A Verbania Notte dei ricercatori con scuole, musei e istituzioni

Condividi articolo:

In occasione della Notte dei ricercatori, il 29 settembre, iniziativa promossa dalla Commissione europea e che coinvolge ogni anno migliaia di menti brillanti e istituzioni di ricerca in tutta Europa, la città di Verbania (con il patrocinio del Comune) si prepara a ospitare una serie di eventi, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni di ricerca, scuole e musei locali. Gli studenti dell’istituto superiore Cobianchi animano piazza Ranzoni: a partire dalle 16 di venerdì 29 settembre e fino alle 19, gli studenti saranno presenti in piazza a Intra. Condivideranno le applicazioni tecnologiche sviluppate nei corsi di biologia, chimica, elettronica, elettrotecnica, meccanica e robotica. Sarà un’opportunità per i visitatori di immergersi nel mondo della scienza e per scoprire come la teoria si traduce in pratica attraverso l’innovazione tecnologica. Altra opportunità sarà esplorare gli ecosistemi acquatici locali al museo “La Casa del Lago”, dalle 18 alle 20 in via Cavallotti a Intra, dove gli appassionati della natura avranno l’opportunità di scoprire gli ecosistemi acquatici locali attraverso il manuale divulgativo intitolato “Fresh water – pagine alla scoperta delle acque dolci nel Vco”, un volume pensato proprio per accompagnare i ragazzi e gli insegnanti nella conoscenza delle acque dei nostri laghi. L’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr di Verbania Pallanza darà il benvenuto, dalle 18 alle 23, ai cittadini interessati a scoprire i progetti e le tematiche di ricerca che coinvolgono i ricercatori dell’istituto. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella biodiversità che popola i laghi e gli ambienti terrestri, esplorare gli impatti delle specie aliene e del cambiamento climatico, discutere delle problematiche legate alle microplastiche e conoscere le alternative alle plastiche tradizionali, come le plastiche biodegradabili.

Articoli correlati