59° Rally Valli Ossolane: ecco il possibile percorso.

Condividi articolo:

Si avvicina il 59° Rally Valli Ossolane che torna a disputarsi nella sua data classica e si svolgerà sabato 10 e domenica 11 giugno e sarà valevole per la CRZ di Zona1. Come sempre proviamo a spoilerare quello che potrebbe essere il tracciato dopo il solito giro di telefonate e messaggini ficcanaso. Gli organizzatori hanno già annunciato 72 chilometri di prove speciali distribuite in due giorni, sette prove ed un percorso che di chilometri ne conterà ben 390. Proviamo ad anticiparlo. La partenza resta in Valle Vigezzo da Malesco ed il sabato appare classico: una sola speciale che sarà la Domobianca 365 verso il Lusentino, uno dei must delle ultime edizioni, speciale di circa 10 km senza però sbocchi e che dunque chiuderà il programma della prima giornata di gare. La seconda giornata? Altro classicone: tre speciali con due giri ciascuna: le informazioni raccolte non ci consentono di anticiparne la sequenza ma parlano della storica Crodo-Mozzio che sarebbe però percorso al contrario, scendendo dal versante di Mozzio per salire da quello di Cravegna. Non dovrebbe però cambiare il chilometraggio con i classici 9.5 km di cronometrata. Dopo (o prima) della Crodo solitamente viene piazzata dagli organizzatori una speciale abbastanza breve; non sarà però una prova vigezzina; niente Zornasco, infatti, niente Trontano, niente Fomarco, ultimamente dimenticata dal Valli, ma si spiffera di un ritorno alla Montecrestese; ovviamente non al completo, come avvenuto sino al 2008 e probabilmente nemmeno in versione ‘Due Laghi’ salendo da Roledo, bensì nel primo tratto in salita con il classico start da Pontetto-Roldo per un tratto cronometrato di circa 5 km. La prova finale non è può che essere la Cannobina da percorrere per una quindicina di chilometri e che ovviamente sarebbe la terza speciale del doppio giro, ovvero quella decisiva. I conti sui chilometraggi tornerebbero e sarebbe il solito bel percorso che valorizza le speciali ossolane senza più bazzicare il Verbano e prove come Aurano, Panoramica o Cossogno, ultimamente dedicate al Due Laghi. Abbiamo indovinato? Staremo a vedere.

Articoli correlati