1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

IL PIEMONTE DA SCOPRIRE

Il Piemonte? Una terra tutta da scoprire. Ve lo mostriamo in questi brevi video che parlano di arte, storia, enogastronomia, natura, eventi, tradizioni, itinerari. Il Piemonte da scoprire è una vetrina del territorio, offre spunti per il tempo libero per tutti i gusti. É in onda su VCO Azzurra TV più volte nell’arco di tutta la giornata.

Omegna : città d'arte, storia e cultura

Omegna, capoluogo del Cusio, con i suoi 15.000 abitanti si affaccia sull'estremità settentrionale del lago d'Orta tra scorci suggestivi e panorami incantevoli, che proseguono anche lungo il corso del fiume Nigoglia - la Nigoglia, come viene comunemente chiamata dagli abitanti locali - che si insinua nel centro storico di Omegna, con le sue acque che sembrano risalire il corso del fiume anzichè scendere a valle.
Omegna è ricchissima di monumenti ed edifici da visitare : moltissime chiese e santuari, incisioni rupestri e antichi ponti romani, testimonianze di epoca medievale e di più recenti insediamenti industriali, ma anche opere d'arte contemporanea e parchi letterari.
Qualche esempio : a poca distanza dal centro cittadino si può ammirare il Ponte Antico, un'imponente costruzione on pietra che veniva utilizzata per oltrepassare il torrente Strona.
Non lontano dal Ponte Antico, sorge l'oratorio della Madonna della Neve, forse risalente al XVI secolo. All'interno viene conservato un prezioso affresco della Vergine incoronata in trono, mentre il portico esterno veniva utilizzato da viandanti e pellegrini come punto di ristoro e riposo lungo il cammino.
Sicuramente di epoca medievale è invece la Porta Romana, ultima testimonianza della struttura muraria difensiva della città.
A pochi passi dalla Porta Romana si trova la bellissima Collegiata di Sant'Ambrogio. Una chiesa molto antica che, nel tempo ha subito molti rifacimenti, come si può notare dalla sovrapposizione di stili architettonici risalenti a diverse epoche storiche dal X al XIX secolo con la costruzione del portico antistante il portone d'ingresso.
Omegna è la meta ideale per chi ama fare sport all'aria aperta e a contatto con la natura, ma anche per le famiglie con bambini, che qui possono trovare attività divertenti e coinvolgenti, facili passeggiate ed escursioni a piedi, in bicicletta o in battello.
Sulle placide acque del Lago d'Orta è possibile praticare qualsiasi attività acquatica, tra cui escursioni in Sup, uscite in canoa ed emozionanti percorsi con gli sci d'acqua.
Nella città che ha dato i natali a Gianni Rodari, non possono mancare percorsi e attrazioni per famiglie e bambini. Il museo Rodari si trova nel pieno centro storico della città ed è pensato per intrattenere i più piccoli con attività interessanti e interattive che ricordano le opere del celebre scrittore.
...

Le riserve naturali di Fondotoce, dei Canneti di Dormelletto e dei Lagoni di Mercurago

Riserve naturali che si affacciano sul lago Maggiore. Parliamo della Riserva Naturale Speciale di Fondotoce, della Riserva Naturale dei Canneti di Dormelletto e del Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago.
L’oasi di Fondotoce, a Verbania, si sviluppa laddove il fiume Toce confluisce nel lago Maggiore ed è patrimonio dell'Unesco dal 2018. Confina a nord con il Parco nazionale della Val Grande.
La sua caratteristica principale è l’alto grado di biodiversità presente. È un luogo ideale da visitare anche con i più piccoli e con i nostri amici a quattro zampe.
I canneti di Fondotoce rappresentano uno degli ultimi esempi, nel Piemonte orientale, di zona umida di transizione tra terra e acqua a prevalente vegetazione spontanea, costituita da  cannuccia di palude, Insieme a quelli di Dormelletto, in questo caso siamo tra Castelletto Ticino e Arona.
Nell'entroterra aronese si colloca il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago che copre una superficie di 473 ettari, suddivisa tra i comuni di Arona, Comignago, Dormelletto e Oleggio Castello. Il territorio del Parco è caratterizzato dalla presenza di prati e pascoli per l’allevamento dei cavalli da corsa e presenta notevoli testimonianze archeologiche; il sito è stato riconosciuto nel 2012 patrimonio mondiale dell’UNESCO.
...

Il pittoresco borgo di Pella sul lago d'Orta

Sulla riviera occidentale del Lago d'Orta ci accoglie Pella, con il suo bel porticciolo e il centro paese che sorge su una piccola penisola, ai piedi delle ripide alture di granito sulle quali è stato costruito il santuario della Madonna del Sasso. Di fronte, al di là dello specchio d'acqua, c'è Orta San Giulio e passeggiando sul bel lungolago è possibile ammirare l'Isola di San Giulio. A Pella naturalmente si può arrivare via terra ma anche via lago.
Vicino a Piazza Motta svetta la torre medievale, ultimo baluardo del grande sistema difensivo di questo luogo che ha origini antiche.
Percorrete le vie del borgo storico, ammirate i pittoreschi scorci e le belle case in pietra, raggiungete la chiesa Parrocchiale, dedicata a Sant'Albino Vescovo, realizzata alla fine del 1500. Il nuovo campanile ha sostituito l’originario nel 1936 e venne costruito con il granito della cava di Alzo. Gli scalpellini offrirono gratuitamente la loro opera, dopo una giornata lavorativa di dieci-dodici ore.
Dal piazzale antistante la Parrocchiale si accede all’antico ponte sul fiume Pellino, a schiena d’asino; reca la data 1578 e serviva da collegamento con il vicino cimitero di San Rocco: vi transitavano i cortei funebri che accompagnavano i defunti trasportati a spalla. Pella è punto di partenza per diverse escurisioni, di diverse difficoltà. Ma prima di qualsiasi altra destinazione, non fatevi mancare la visita al complesso di San Filiberto, ci si arriva sempre dal lungolago. La chiesa è la più antica cappella della riviera occidentale del lago d’Orta, edificata intorno al XI secolo con l’abside rivolta a est verso l’approdo, ancora esistente. E’ ornata da un giro di quattordici cappelle risalenti al 1794 che raffigurano la Via Crucis. Il campanile romanico è datato tra il 1075 e il 1110.
...

La porta d'ingresso della bassa Val D'Ossola : Ornavasso

Ornavasso è porta d'ingresso della bassa val d'Ossola, qui nel 13° secolo si insediò anche una comunità Walser e parte del suo territorio è compreso nei confini del Parco nazionale della Val Grande.
Dominano sull'abitato la bella chiesa parrocchiale di San Nicolao edificata nella seconda metà del 1500 e il seicentesco Santuario della Madonna della Guardia con la vicina torre d'avvistamento.
Proseguendo lungo la strada, arriviamo al Santuario della Madonna del Boden, a 475 metri di altitudine. Boden, in dialetto walser, significa pianoro. Le origini del santuario si collocano nel periodo della Controriforma e sono legate alla leggenda che vede protagonista una pastorella e il miracoloso ritrovamento del suo gregge. Il santuario fu oggetto di numerosi ampliamenti.
Se venite a Ornavasso non dimenticate di programmare un'escursione lungo la Linea Cadorna partendo dal cannone del piazzale della Punta di Migiandone. La Linea Cadorna è un sistema difensivo con trincee, postazioni d'artiglieria, luoghi di avvistamento, casermette, strutture logistiche.
Venne costruita durante la Prima Guerra Mondiale, voluta dal generale Luigi Cadorna, allora Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, che temeva un'invasione austro-tedesca attraverso la neutrale Svizzera.
Oggi la strada militare è diventata un itinerario di pace da percorrere a piedi o in mountain bike, un tracciato che affianca al patrimonio storico un'interessante offerta naturalistica e paesaggistica.
...

Alla scoperta delle colline del Vergante sulla sponda piemontese del Lago Maggiore

Le colline del Vergante dominano il basso e medio Lago Maggiore, il nome significa “Che affaccia verso il basso”. Salendo pochi minuti di auto dalla sponda piemontese del Verbano, un territorio tutto da scoprire dal fascino discreto, fatto di piccoli borghi che punteggiano il verde dei boschi, vie strette, chiese e campanili romanici. La zona, compresa tra l’aronese e Stresa, è divisa tra le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
I comuni del Vergante, insieme ad altri centri lacustri come Verbania, sono famosi per l’eccellente produzione di acidofile: azalee, rododendri, camelie, ed altre piante. Tante le serre che popolano questa fascia di territorio “alto” che è possibile esplorare attraverso una strada che corre parallela alla sottostante litoranea del Lago Maggiore.
Il clima mite e il terreno dalla giusta acidità sono gli ingredienti che hanno reso questi fiori tra i più pregiati d’Italia. Il marchio “Fiori tipici del Lago Maggiore”, nato nel 1992, garantisce l’elevato standard qualitativo della produzione floricola e rappresenta la consapevole evoluzione di una tradizione che, da vocazione spontanea, si è trasformata in un’attività di alto livello di specializzazione.
Accanto alla floricoltura, il Vergante, luogo ospitale e generoso, offre mete da esplorare tutto l’anno, dove si respira natura, storia, cultura e dove vengono organizzati anche diversi eventi per tutti i gusti.
...

Alto Verbano : dove il lago incontra la montagna

Pittoresche chiese con i caratteristici tetti in piode, piccoli e affascinanti oratori, stretti vicoli in pietra sui quali si affacciano case storiche, parchi e angoli verdi. E poi la vista mozzafiato sul lago Maggiore. Già perché qui è dove il lago incontra la montagna.
Benvenuti nel territorio dell’Alto Verbano, quella fascia di territorio che dalla città di Verbania si spinge verso la collina, paesi prealpini con angoli tutti da scoprire all’insegna di un turismo slow. Parliamo di Bee, Arizzano, Premeno, Vignone, nuclei abitati immersi in lussureggianti boschi, dove regna il silenzio, dove tutto è ancora dimensione d’uomo. Per turisti che cercano esperienze autentiche, storia, relax al di fuori dei percorsi più frequentati. L’Alto Verbano offre numerose possibilità di svago, passeggiate, attività sportive, incontri con chi qui vive tutto l’anno. Sono tante anche le seconde case e diverse le dimore signorili di villeggiatura.
...

Le isole Borromee sul Lago Maggiore

Le isole Borromee sul lago Maggiore: l'Isola Bella e l'Isola Madre, perle del circuito turistico di Terre Borromeo. Sono facilmente raggiungibili via lago da Baveno e Stresa.
L'Isola Bella è dominata dall'elegante Palazzo, tutt'attorno una serie di viuzze con negozi, bar, ristoranti, bancarelle.
Palazzo Borromeo, monumentale edificio di rappresentanza, è un museo d’arte barocca che custodisce dipinti, arazzi, sculture, suppellettili e capolavori: tutti da scoprire, rapiti dallo splendore di altre epoche. 
Le oltre venti sale che formano il complesso sono identificate da nomi che riflettono la funzione originaria degli ambienti, come la Sala di Conversazione, la Sala da Ballo e la Galleria degli Arazzi.
Il giardino dell’Isola Bella è stato concepito sin dal principio in modo organico e complementare al palazzo per formare un insieme di grande armonia di impronta barocca. L’Atrio di Diana segna il passaggio all’esterno. Lo sguardo è catturato dall’imponente Teatro Massimo, monumento ad anfiteatro costituito da dieci terrazze fiorite, disposte in modo da formare una piramide tronca. Statue, fontane e prospettive architettoniche creano sulla sua struttura un effetto armonioso studiato nei minimi dettagli. Al vertice l’unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo e in cima, dalla grande terrazza a 37 metri sul livello del lago, si può ammirare a perdita d’occhio il golfo.
Dopo la visita, consigliamo un po' di shopping nel pittoresco vicolo del Fornello. Quindi, sempre via lago, raggiungete l’Isola Madre che vi stupirà con la sua rigogliosa vegetazione, “il luogo più voluttuoso al mondo” secondo Gustave Flaubert. La storia vede l’Isola trasformarsi gradualmente da tenuta agricola - coltivata a viti, fichi, ulivi, castagni e ciliegi - in un grande giardino botanico, per iniziativa del conte Lancillotto Borromeo. Presenti specie esotiche e rare. La Loggia del Cashmir è l’emblema dell’Isola Madre: è l’imponente cipresso a dare il nome all’area. I suoi semi giungono qui dall’Oriente nel 1862. Di fronte il bel palazzo, aperto al pubblico.
...

Il borgo medievale di Vogogna

E' Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e inserito tra i Borghi più Belli d'Italia. Vogogna ci accoglie con la sua chiesa parrocchiale, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, maestoso edificio a tre navate sostenute da colonne e le navate laterali sono arricchite da dieci grandi nicchie.
La chiesa domina sul borgo che mantiene intatto il suo fascino medievale, conserva la nobile impronta del suo illustre passato. Gli edifici sono addossati gli uni agli altri, separati da strette viuzze lastricate, bellissimi i portali in pietra lavorata. L'abitato è all'ombra dell'imponente castello visconteo.
Scoprire Vogogna significa percorrere a piedi i suoi pittoreschi viottoli, ammirare gli scorci che ci riportano indietro nel tempo, questo luogo fu sede della giurisdizione civile dell'Ossola Inferiore per cinque secoli, dal 1328 al 1819. Sede del governo era il trecentesco Palazzo Pretorio,  ispirato al tipico modello architettonico del broletto lombardo che ancora oggi è possibile ammirare proprio nel cuore dell'abitato.
Il borgo venne fortificato attorno alla metà del XIV secolo per volontà di Giovanni Maria Visconti, prima vescovo di Novara e poi signore di Milano, acquistando un'importante valenza strategica per il controllo e la difesa dei territori ducali in particolare considerando le frequenti scorribande svizzere.
Oggi questo gioiello medievale richiama turisti in ogni stagione ed è anche parte del Parco Nazionale della Val Grande oltre a ospitarne la sede.
Da visitare il castello visconteo, nato come presidio militare durante il periodo delle fortificazioni; sia l'interno che le sue corti oggi sono aperte al pubblico.
...

Curiosando tra le antiche ville di Verbania

L'iconico teatro Maggiore affacciato sul Lago è certamente uno dei simboli della città di Verbania. Nell'area esterna l'arena sempre con lo sfondo del Verbano.
Accanto Villa Maioni, costruita nel 1925 dall'industriale Pietro Maioni e oggi sede della biblioteca cittadina; è circondata da un ampio parco pubblico che ospita oltre a piante centenarie anche la "biblioteca delle camelie" con diverse varietà di queste acidofile.
Altro sito prestigioso è villa Rusconi Clerici, antica dimora di fine Ottocento che vanta un bellissimo giardino all'inglese direttamente affacciato sul Lago Maggiore. Oggi la villa è a disposizione per eventi privati.
Uno dei luoghi più noti e apprezzati di Verbania è poi Villa Giulia, destinata ad eventi pubblici, incontri, mostre, così come pubblico è oggi il suo parco. Guarda verso quell'Isolino che era suo buen retiro il busto del maestro Arturo Toscanini.
Continuando a curiosare tra le ville verbanesi, non possiamo dimenticare Villa San Remigio, si trova in una posizione decisamente privilegiata, sul promontorio della Castagnola. In stile barocco lombardo, venne edificata negli ultimi anni del 1800, commissionata dalla pittrice irlandese Sophie Browne e il poeta e musicista Silvio Della Valle di Casanova. Nel 1916 una ristrutturazione radicale con il parco, un tempo scosceso e roccioso, rimodellato con ampie terrazze dove i giardini nei vari stili, all’italiana, all’inglese, medievale, bosco e frutteto, si rincorrono e sfumano gradatamente l’uno nell’altro formando un tutt’uno di eccezionale armonia Qui ospiti dei padroni di casa soggiornarono Gabriele D'Annunzio e Umberto Boccioni, solo per citarne alcuni.
Verbania si compone di diverse frazioni. Pallanza, Suna e Intra sono quelle che del lungolago con i tanti locali che popolano vie e piazze.
...