Va avanti il percorso di Stresa per la candidatura Unesco. Dopo gli incontri aperti del 15 e 24 settembre al Palazzo del Congressi di Stresa, le attività di partecipazione proseguono con un questionario. Il questionario si propone di raccogliere spunti e suggerimenti da parte dei cittadini che desiderino partecipare a questa opportunità, facendo sentire il proprio punto di
vista. Le risposte verranno accuratamente analizzate dal responsabile dello studio di fattibilità, Renato Lavarini, professionista incaricato dall’amministrazione, assieme al procedere
dell’analisi approfondita già in atto, secondo le rigorose linee guida dell’Unesco e del Ministero della Cultura Italiano che ne è il riferimento principale.
Il questionario è di pratica compilazione digitale. Il link per accedere al questionario è presente sulle piattaforme social e nelle news – eventi, pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Stresa.
Coloro che preferiscono la compilazione cartacea possono farlo recandosi presso gli Uffici del Comune, la Biblioteca Civica, l’Ufficio IAT (Pro Loco) di Stresa, il Distretto Turistico o il Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Il questionario dovrà essere restituito entro il 10 novembre 2025