E’ appena iniziato l’autunno, è già arrivata la prima neve in montagna con precipitazioni più da fine ottobre che da fine settembre. Decisamente imbiancata la piana di Riale, siamo in alta valle Formazza a 1.730 metri di quota.
Questa la situazione odierna nel villaggio walser a monte della Cascata del Toce.
E i fiocchi come testimonia questo video sono caduti anche all’alpe Devero, qui siamo a circa 1650 metri.
Salendo di altitudine sale anche la coltre bianca: ai 3 mila metri del rifugio Lago Smeraldo sul Monte Moro, a Macugnaga, immagini decisamente invernali con circa mezzo metro di neve. Meno quella caduta sempre a Macugnaga all’arrivo della seggiovia del Belvedere – siamo a duemila metri.
Le nevicate si sono accompagnate a un brusco calo delle temperature anche in pianura, la circolazione di aria fredda e instabile persiste da tutta la settimana tra il Nord Italia e le Alpi ma ora si sta esaurendo, nelle prossime ore il ritorno di tempo più stabile. Ci attende una domenica soleggiata con temperature fresche ma comunque in crescita, rispetto ai giorni passati, tra 20/23°C e zero termico in aumento fino a 3.000/3.300m. Attenzione però al netto calo delle minime domenica all’alba con picchi di 5/9°C. L’aumento della pressione in quota garantirà condizioni di tempo stabile e cieli sereni almeno fino a lunedì. Nella giornata di martedì è previsto un aumento della nuvolosità, ma, dice Arpa Piemonte, senza fenomeni di rilievo.
Nevicate in montagna, imbiancato Riale in valle Formazza. 50 cm al Moro di Macugnaga
Condividi articolo: