Dal 1 novembre 2024 al 31 ottobre 2025, le donne che vivono situazioni di violenza domestica, che si sono rivolte ai servizi del Centro Antiviolenza e hanno intrapreso un percorso d’aiuto
personalizzato sono complessivamente 164, di cui 63 situazioni sono state incontrate e prese in carico per la prima volta.
Di esse, 50 per l’Ossola, di cui 9 per la prima volta, 52 per il Verbano, con 20 per la prima volta, 52 per il Cusio, di cui 11 accolte per la prima volta nell’annualità di riferimento.
Sono i dati diffusi dal Centro Antiviolenza del Vco, costituito dai tre Consorzi dei Servizi Sociali della provincia del Vco, (del Cusio e Verbano con il Ciss Ossola capofila), dall’Asl Vco, dalla Questura di Verbania, dalla Provincia del Vco, dalla Cooperativa Sociale La Bitta.
Il Servizio Antiviolenza “Giù le mani” della Cooperativa Sociale La Bitta ha mantenuto la presa in carico, per quanto concerne il supporto psicologico, di 30 donne di cui 23 donne con un primo
accesso nel periodo monitorato e 14 ancora attualmente in carico.
Le donne che si sono rivolte per la prima volta all’Asl, nello specifico grazie al percorso del Codice Rosa, sono state complessivamente 107, 19 i minori coinvolti.
La Questura comunica che sono state eseguite: 11 sorveglianze speciali proposte dal Questore al Tribunale di Torino per donne vittime di violenza domestica e stalking, ad ogni sorveglianza è seguita richiesta di misura cautelare relativa all’applicazione del braccialetto elettronico, ci sono stati 10 ammonimenti del Questore per atti persecutori, e 4 ammonimenti per violenza domestica.
Il Centro Antiviolenza del Vco svolge inoltre attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza ed agli studenti degli Istituti Scolastici provinciali, finalizzate a contrastare il fenomeno della violenza di genere e ad offrire alle persone vittime un’opportunità per affrancarsi dal circuito della violenza.
Grazie ai finanziamenti ricevuti dalla Regione Piemonte, attraverso la partecipazione ai vari bandi, i tre Consorzi dei Servizi Sociali, hanno realizzato progetti di formazione, informazione e sensibilizzazione, in alcune scuole superiori della provincia (Liceo Cavalieri di Verbania, Enaip di Domodossola, Istituto Spinelli Dalla Chiesa e Liceo Gobetti di Omegna), attraverso la realizzazione di un laboratorio teatrale con la collaborazione dell’Associazione Parteciparte di Roma.
Il Servizio Giù le Mani ha partecipato ad altri eventi di sensibilizzazione realizzati sul territorio a favore delle rete antiviolenza e, in continuità alle iniziative di formazione e sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza di genere, così come l’Asl VCO e la Questura.
Ricordiamo che il Centro Antiviolenza del Vco è collegato al numero verde antiviolenza nazionale 1522.
Nell’ultimo anno 184 donne si sono rivolte ai servizi del Centro Antiviolenza del Vco
Condividi articolo:
