Il 9 maggio del 1950 l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò una proposta che ha cambiato il volto e la Storia di un continente, gettando le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman, considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea, viene quindi celebrata con una settimana dedicata alla divulgazione e al dibattito. I Giardini di Villa Taranto avranno il piacere di ospitare l’incontro di chiusura di questa sette giorni, con Luca De Gennaro, rappresentante della Direzione generale della Comunicazione presso l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia: “L’albero di Adenauer: le radici dell’Europa”, venerdì 16 maggio alle 15.30. Nel 1956 il cancelliere Adenauer piantò un albero di Cephalotaxus Harringtoniana. Una scelta da richiamo simbolico fortissimo, in anni in cui il panorama geopolitico apre a nuove sfide guardiamo alle radici comuni. Le stesse che ci hanno garantito oltre ottant’anni di pace, un privilegio troppo spesso sottovalutato. L’appuntamento si terrà nell’”area incontri” prima del controllo-biglietti, quindi libero e aperto a tutti gli interessati.
L’iniziativa #UnitedForOurFuture è realizzata nell’ambito del Progetto di Rete 2025 dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea grazie alla preziosa collaborazione con il Parlamento europeo in Italia, la Rete dei CDE italiani, la Biblioteca Civica “P. Ceretti” di Verbania, l’Ente Giardini Botanici di Villa Taranto, la Città di Verbania e l’Associazione UPO Alumni, a testimonianza di un impegno congiunto per la promozione della cittadinanza europea e della consapevolezza delle sfide future.