L’indagine dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Verbania contro un’organizzazione specializzata in frodi informatiche e riciclaggio di denaro con base in Campania è culminata con il rinvio a giudizio per 84 persone disposto dalla Procura di Napoli. Più di mille la pagine dell’informativa conclusiva dell’indagine scattata nel 2020, dopo la denuncia di un residente della provincia di Verbania, vittima di una truffa online da 45mila euro. Attraverso tecniche molto sofisticate di phishing e spoofing, la banda inviava migliaia di SMS fraudolenti ad altrettante potenziali vittime su tutto il territorio nazionale. I messaggi inviati, simulando uno dei numeri telefonici di un istituto di credito di rilevanza nazionale, contenevano un link che rimandava a un sito internet falso del noto istituto di credito, del tutto estraneo alla vicenda. Gli utenti, credendo di aggiornare i propri dati bancari, fornivano inconsapevolmente le proprie credenziali di accesso ai truffatori i quali, una volta entrati in possesso dei dati di accesso al conto on line, effettuavano dei bonifici istantanei verso delle carte prepagate intestate a dei loro complici. Questi ultimi, che stazionavano nei pressi di sportelli automatici nel capoluogo campano, una volta ricevuto il via, avevano il compito di trasferire i soldi su conti esteri e società di comodo.
Secondo gli investigatori, l’organizzazione operava con ruoli ben distinti: esperti informatici avevano il compito di creare siti “clone” del tutto simili a quelli originali, altri accedevano abusivamente ai sistemi informatici, altri reclutavano vittime o gestivano le carte usate per riciclare i fondi illeciti.
Dall’inizio del 2019, la rete criminale ha realizzato truffe per un valore superiore al milione di euro, di cui circa 650mila già riciclati. L’istituto di credito preso di mira dai truffatori, che ha fornito tutto il supporto necessario agli investigatori, ha successivamente implementato il livello di sicurezza del proprio sistema informatico
con l’introduzione di controlli di secondo livello al fine di prevenire ulteriori episodi e tutelare i clienti.
Il Comando Provinciale di Verbania invita la cittadinanza a non cliccare mai su link contenuti in email o messaggi SMS per accedere al proprio conto on line.