Inaugurato “Verbania Social Club”, uno spazio multifunzionale all’interno della sede del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, nel quale le persone possono trovare un luogo dove incontrarsi, ascoltarsi, confrontarsi e aiutarsi.
Il progetto, del costo di un milione cento mila euro, prevede uno spazio per terapie non farmacologiche, attività di supporto, socializzazione, stimolazione cognitiva e fisica per gli anziani che soffrono di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
Contestualmente è stata attivata una coprogettazione con il gruppo di ricerca Labirint del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Lo spazio è già stato utilizzato dal Caffè Alzheimer che prossimamente passerà da uno a due incontri settimanali. Gli anziani lavorano in piccoli gruppi, poi si tiene un momento di festa, con musica e merenda. Si tratta di un progetto partito nel 2012, dedicato ai malati, ma anche ai loro famigliari che trovano un luogo dove confrontarsi e dialogare e vivere un momento di sollievo.
Accanto a quel nucleo centrale è stato possibile anche riqualificare uno spazio dedicato al Centro per le famiglie “Do.Re.Mi.Fa” che ospiterà l’attività di mediazione familiare o gli incontri dedicati genitori – figli, laddove ci sia la necessità di spazi protetti.
Inaugurato Verbania Social Club, spazio multifunzionale nella sede del consorzio dei servizi sociali del Verbano
Condividi articolo:
