Saranno aperti nei fine settimana fino all’8 dicembre ma è stato già presentato il bilancio 2025, molto positivo, dei giardini di Villa Taranto a Verbania; i vertici hanno parlato di una “stagione straordinaria” e si sta lavorando per modificare lo statuto del 1963 e trasformare l’ente in fondazione. 184 mila gli ingressi di questi mesi contro i 164 mila dello scorso anno, + 20 mila biglietti staccati dunque e i dati presentati sottolineano l’importanza del turismo di prossimità, dei visitatori lombardi e di quelli piemontesi. Gli italiani rappresentano il 62% dei biglietti totali, gli stranieri il 38% e si tratta soprattutto di francesi e tedeschi. Numeri che serviranno per indirizzare al meglio marketing e strategie nel prossimo futuro.
Sui mezzi utilizzati per arrivare ai giardini, accanto all’auto che la fa da padrone ed escluso il treno a causa dei lavori estivi sulla linea, emerge il traghetto usato dal 20% dei visitatori.
Già annunciata la stagione 2026: cancelli aperti dal 6 marzo all’8 dicembre. Dal 29 novembre al 6 gennaio illuminazione natalizia della Quercia Monumentale, salvata nei mesi scorsi grazie ad un importante intervento costato oltre 30 mila euro.
Giardini di Villa Taranto, il bilancio 2025: + 20 mila biglietti staccati
Condividi articolo:
