1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

Fino al 10 ottobre la Regione Piemonte alla 62° edizione del TTG Travel Experience di Rimini

Condividi articolo:

Dall’8 al 10 ottobre 2025 la Regione Piemonte partecipa alla 62^ edizione del TTG Travel Experience di Rimini, evento leader per la promozione del turismo internazionale in Italia. Il tema di quest’anno, “AWAKE”, invita a osservare il presente con occhi nuovi, a risvegliare la consapevolezza e ad affrontare i cambiamenti con lucidità e visione. Il Piemonte risponde a questo richiamo con un’offerta turistica fondata su identità, innovazione e accoglienza diffusa, portando in fiera un sistema integrato e pronto ad accompagnare viaggiatori, operatori e mercati lungo percorsi autentici, responsabili e coinvolgenti.
Giovedì 9 ottobre alle ore 11.30 – nello stand del Piemonte – sarà sottoscritto un accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e Regione Liguria per sviluppare una strategia congiunta di valorizzazione turistica. L’intesa punta a promuovere un’offerta integrata tra le due regioni, unendo eccellenze montane, marine, culturali ed enogastronomiche, e si tradurrà in iniziative comuni, promozione coordinata in Italia e all’estero, strumenti digitali condivisi e partecipazione congiunta a fiere ed eventi. L’accordo prevede anche l’attivazione di un gruppo tecnico interregionale per individuare progettualità concrete e facilitare l’accesso a fondi europei.
All’interno del Padiglione C5 (stand 227-314), la Regione presenta un’ampia rete composta da Agenzie Turistiche Locali, Residenze Reali Sabaude e oltre 30 operatori specializzati, tutti insieme per raccontare un territorio che mette al centro il valore del paesaggio, delle comunità e dell’esperienza.
La programmazione 2025 rilancia la montagna come asset strategico per il turismo piemontese, con un’offerta articolata che promuove le stagioni autunno e inverno attraverso attività outdoor, proposte culturali e itinerari naturalistici.
“Il TTG rappresenta per il Piemonte lo straordinario palcoscenico in cui raccontare al mondo degli operatori il cambiamento e l’evoluzione della propria proposta per i mercati nazionali e internazionali – dichiara Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo e Sport -. Il tema ‘Awake’ parla di consapevolezza e di lettura attenta del nostro tempo. E quindi è l’occasione per scoprire come un territorio e i suoi attori hanno saputo intercettare i cambiamenti di mercati, aspettative, orientamenti e disponibilità, proponendo prodotti e modelli accessibili e capaci di generare un’esperienza forte e appagante per il turista, e al tempo stesso valore per i territori e per le comunità. Abbiamo costruito un sistema regionale forte, che valorizza ogni area e che investe sulla qualità dell’offerta. L’exploit delle nostre montagne, la vera sorpresa dell’ultima stagione estiva, rappresenta oggi una delle leve principali: autentiche, accoglienti, pronte a ospitare chi cerca esperienze profonde, attive e umane anche oltre lo sci. Il boom del turismo outdoor, al quale offriamo percorsi innovativi e con grandi sorprese in arrivo. I grandi eventi sportivi in grado di generare forti numeri e di costituire un punto di partenza per la scoperta del territorio a 360°. E naturalmente lo straordinario patrimonio paesaggistico ed enogastronomico riconosciuto dall’UNESCO, che ormai è uno degli asset principali dell’attrattività turistica del Piemonte a livello mondiale. Il Piemonte si presenta al TTG 2025 con idee, progetti e realtà concrete che interpretano perfettamente il significato di questo nuovo corso del turismo piemontese”.
Le Alpi di Cuneo, presentate dall’ATL del Cuneese, propongono una gamma completa di esperienze che spaziano dallo sci allo scialpinismo, dalle ciaspolate alle attività per famiglie, con un’attenzione particolare all’inclusività grazie a progetti come DiscesaLiberi, che consente anche a persone con disabilità di vivere pienamente l’ambiente alpino.
Nella Val Susa, nasce Turin Alps, una sinergia tra operatori per dare vita a un’offerta coordinata che unisce le vette alpine alla vicinanza della città, in un equilibrio ideale tra natura, cultura e sport. L’autunno 2025 segna anche l’apertura di nuovi cammini nell’Alto Piemonte, come il Cammino di San Bernardo delle Alpi, il Cammino di Ermenegildo in collaborazione con Oasi Zegna e il Cammino Varallo Alagna, percorsi naturalistici e spirituali sviluppati da ATL Terre Alto Piemonte e Geo4Map.
I territori si raccontano anche attraverso i progetti congiunti delle aree Langhe Monferrato Roero e Cuneese, che presentano due iniziative concrete: PAYSAGE+ Aimable, dedicato allo sviluppo di un nuovo prodotto turistico transfrontaliero nei temi dell’outdoor, wellness e accessibilità, e Bikeland, progetto che valorizza i percorsi cicloturistici panoramici del territorio attraverso materiali multimediali e promozione nazionale e internazionale.
In un’ottica di sistema, si distingue il percorso verso il Sistema Turistico di Destinazione del Piemonte Sud, promosso da Alexala con i Consorzi Sistema Monferrato, Terre di Fausto Coppi e Gran Monferrato. ATL Alexala guida questa visione innovativa di governance territoriale, promuovendo una rete che mette a sistema identità locali, consorzi e destinazioni, al fine di costruire un’offerta coordinata e riconoscibile sul mercato nazionale e internazionale. In linea con questa visione, l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato presenta il progetto “Residenza d’Autore”, connesso alla pubblicazione del volume “La persistenza del filare”, un racconto poetico e autentico del paesaggio vitivinicolo piemontese, tra storia e contemporaneità. Un patrimonio che si rinnova nel dialogo con le persone e con il territorio.
L’evoluzione digitale è al centro del lavoro dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, che propone un ecosistema integrato fatto di strumenti avanzati, gestione dati, CRM e piattaforme multicanale. L’obiettivo è accompagnare il visitatore lungo tutto il viaggio, migliorando l’esperienza e valorizzando il patrimonio UNESCO con tecnologie accessibili, sostenibili e interattive.
Anche il patrimonio culturale trova spazio da protagonista nell’offerta piemontese al TTG. Il progetto “Residenze Sabaude. Un territorio da Re” propone un racconto esperienziale del sistema UNESCO delle dimore reali, attraverso i Royal Community Tour, itinerari animati da chi vive quotidianamente questi luoghi e li racconta con uno sguardo contemporaneo. A rafforzare l’offerta culturale contribuisce il progetto pilota sulle Dimore Storiche promosso da FIAVET, nato in Piemonte e oggi in fase di estensione su scala nazionale. Un’iniziativa che valorizza le dimore storiche come luoghi di ospitalità e racconto del territorio, puntando su qualità, identità e sostenibilità.
I Giardini Botanici di Villa Taranto, infine, offrono uno spunto ispirato e fuori dal tempo: un luogo dove la bellezza si trasmette da generazioni, oggi interpretata in chiave sostenibile per il pubblico giovane. Una narrazione che unisce visione, cura e apertura al futuro (a cura del distretto turistico dei laghi e dell’Ente Giardini Botanici Villa Taranto). Radici solide e visione contemporanea si intrecciano in una proposta turistica che punta a raccontare un Piemonte autentico e competitivo. Dalla forza dell’offerta culturale alla ricchezza del turismo attivo e naturalistico, il territorio continua a distinguersi per la capacità di accogliere e valorizzare grandi eventi, a conferma dell’investimento strategico che la Regione ha scelto di sostenere, sia in termini economici che promozionali.
In vista della stagione invernale, la presenza al TTG 2025 si arricchisce con i prodotti di punta del territorio: dall’outdoor ai percorsi artistici, dai grandi appuntamenti enogastronomici alle fiere internazionali, fino ai temi più attuali come l’intelligenza artificiale applicata al turismo e le proposte dedicate ai viaggiatori più giovani. Un’offerta integrata e inclusiva, che interpreta pienamente lo spirito del tema “AWAKE”, aprendo lo sguardo verso un futuro del turismo sempre più consapevole, sostenibile e umano.
Tra gli appuntamenti di rilievo internazionale in programma nei prossimi mesi, il Piemonte si conferma una destinazione di riferimento nel panorama degli eventi culturali, enogastronomici e sportivi a livello globale. Si parte l’11 ottobre 2025 con l’inaugurazione della 95ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che animerà la città e le colline delle Langhe fino all’8 dicembre, per poi proseguire dal 9 al 16 novembre con la quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, che porterà nel capoluogo i migliori talenti del tennis mondiale. Dal 21 al 29 novembre, Torino ospiterà la 43ª edizione del Torino Film Festival, uno degli appuntamenti cinematografici più attesi del panorama nazionale. Artissima 2025, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto Fiere, confermando il legame tra la città e la scena artistica internazionale. Anche il 2026 si apre con eventi di rilievo, a partire da CioccolaTò, in programma a Torino dal 13 al 17 febbraio: un evento dedicato alla cultura del cioccolato che trasformerà piazze e palazzi storici in luoghi di degustazione, laboratori ed esperienze culturali. Dal 18 al 22 febbraio, le Final Eight di basket torneranno per il terzo anno consecutivo a Torino, consolidando il ruolo della città come punto di riferimento del grande basket italiano. Il calendario proseguirà con il Salone Internazionale del Libro (14–18 maggio) e con Terra Madre – Salone del Gusto (22–26 settembre), che tornerà ad animare Parco Dora – Torino con produttori, cuochi, attivisti e visitatori da tutto il mondo, nel segno dell’agricoltura sostenibile e dell’alimentazione consapevole.
Questo e molto altro renderanno il Piemonte uno dei territori più attivi e attrattivi d’Europa per cultura, sport, cibo e innovazione.

Articoli correlati