In Piemonte, Verbania mantiene buone performance ambientali. Lo dice la classifica di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 106 capoluoghi di provincia
Verbania è al 19° posto con un punteggio del 64,72% e guadagna due posizioni rispetto allo scorso anno; eccelle nella gestione dei rifiuti (75,5% differenziata), nella presenza di spazi pedonali (216,5 mq/100 ab) e ZTL (516,3 mq/100 ab). Offre inoltre una buona dotazione di alberi per numero di abitanti (13 ogni 100 ab). E’ seconda in regione dopo Cuneo che si piazza al 14° posto.
Nel quadro di questa analisi annuale, i capoluoghi di provincia del Piemonte mostrano dinamiche molto diverse tra loro, con alcune città che consolidano il proprio impegno verso la sostenibilità e altre che evidenziano criticità ambientali e urbanistiche.
Novara registra una delle peggiori flessioni nazionali, perdendo 28 posizioni e scendendo al 72° posto con un punteggio del 49,38%. Il peggioramento è legato a un aumento dei giorni di superamento dei limiti di ozono (54 giorni, il dato più alto tra i capoluoghi analizzati), una significativa dispersione idrica e una disponibilità di verde urbano tra le più basse del campione. Anche la ciclabilità risulta limitata così come la produzione di energia rinnovabile pubblica.
Torino, scala ben 23 posizioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 62° posto: la città metropolitana mostra una forte ripresa grazie all’intensificazione dell’uso del trasporto pubblico e a un’espansione delle aree pedonali.
Buone perfomance per Biella (29°) e Asti (42°) che mostrano segnali incoraggianti, con piccoli ma significativi miglioramenti. Vercelli guadagna tre posizioni nella classifica nazionale ed è 56°. Chiude la classifica regionale Alessandria, al 95° posto.
Ecosistema Urbano Legambiente, bene Verbania che guadagna 2 posizioni ed è 19° su 106 capoluoghi
Condividi articolo: