Non c’è troppo tempo per pensare a come sono andati i mondiali, perché questo calendario, diciamolo fatto maluccio, propone già gli Europei nella regione francese della Drome-Ardèche. Occhi puntati, per noi, su tre eventi. Dapprima mercoledì 1° ottobre, spazio alla cronometro dei professionisti. Tutte le prove contro il tempo si corrono sul medesimo tracciato di 24 km da Loriol ad Etoile, corsa da specialisti con finale in leggera ascesa. Torna Filippo Ganna, che dopo la Vuelta ha una ottima condizione e che lotterà con il solito belga Remco Evenepoel che la crono mondiale l’ha dominata. Venendo alle gare in linea Francesca Barale è stata convocata per correre la prova Under 23, in programma con partenza alle 9.00 di venerdì 3 ottobre. Percorso duro, con partenza ed arrivo a Guilherand Granges, hinterland di Valence. Subito da affrontare due tornate dell’anello definito ‘finale’ che prevede lo strappo della Montee de Costebelle e soprattutto la salita di Val d’Enfer (pendenza massima 14%). Dopo questi due giri la corsa vira su un anello lungo con la scalata ai 616 metri di Saint Romaine de Lerps (molto dura), giunte sul traguardo le ragazze affronteranno infine un ulteriore giro del circuito finale con la salita di Val d’Enfer; totale 85.7 km di corsa con arrivo alle 11.15. Le convocate azzurre (comprese le cronogirls) sono Francesca Barale, Eleonora Ciabocco, Carlotta Cipressi, Francesca Segato, Elisa Valtulini e Federica Venturelli. Sabato 4 ottobre ecco, infine, la gara donne elite con Elisa Longo Borghini. Corsa durissima anche in questo caso. Partenza da Privas e subito dopo il via la lunga salita di Col du Moulin a Vent a cui segue un tratto di discesa e pianura sino al traguardo di Avenue Clemenceau a Guilherand Granges da dove sarà affrontato il circuito ‘finale’ con Montee de Costebelle Val d’Enfer. Terminato il giro ecco l’anello lungo che porterà la corsa a Saint Romaine de Lerps ed ancora un ultimo giro con Costebelle e Val d’Enfer. Totale 116.1 km; roba da gente forte, roba da gente che va forte in salita, che ha fondo e resistenza. Il CT Marco Velo ha scelto (anche qui comprese le atlete che corrono le cronometro) Elisa Longo Borghini, Silvia Persico, Eleonora Camilla Gasparrini, Monica TrincaColonel, Letizia Borghesi, Elena Cecchini, Vittoria Guazzini, Erika Magnaldi, Barbara Malcotti e Greta Marturano. Altra sfida totale con le grandi del movimento, stavolta magari senza marcarsi troppo.