Far conoscere Arona nel mondo ma in particolare in Cina. È stata questa la motivazione della missione di Monica d’Alessandro in Estremo Oriente. Presentare lo splendore di Arona e del lago Maggiore a Zhengzhou, nel Paese dei Mandarini. Afferma l’assessore alla Conoscenza e all’Educazione:”Sono stata orgogliosa di aver rappresentato la nostra amata Arona all’IMF 2025, l’ International Mayor’s Forum on Tourism e al Global Mayors Dialogue. Ho portato la voce di Arona, gemma di storia, turismo, arte e sostenibilità, raccontando in ogni occasione il nostro impegno per la città, la valorizzazione del nostro patrimonio e della nostra cultura”. La sua presenza ha fatto sì che Arona siglasse un importante accordo di scambio con la municipalità di Zhengzhou, un primo passo verso una relazione bilaterale che proseguirà in maniera proficua negli anni a venire. Un ponte strategico tra il lago Maggiore e la Cina la finalità per future collaborazioni turistiche, culturali e ambientali. Molti dei sindaci del luogo, profondamente colpiti dalla storia di San Carlo Borromeo e della costruzione della nostra maestosa statua, hanno già confermato che verranno in delegazione a visitarci nel prossimo futuro. La D’Alessandro ha aggiunto:”Sono tornata a casa con nuove energie e la consapevolezza che Arona può essere ufficialmente protagonista sulla scena globale. Ho manifestato l’orgoglio di essere italiani e sopratutto aronesi”. Con l’assessore c’era pure la portavoce Fiorella Nicotera che ha documentato ogni attimo dello scambio interculturale. Nessuna spesa a carico del Comune per la missione che è stata sostenuta esclusivamente dalla Giunta, con l’ospitalità e la permanenza offerte direttamente dalla Cina.
