Dopo la terza edizione di Parigi, la 4ª Conferenza Europea su Sentieri e Cammini è arrivata a Macugnaga, portando fino a domani i principali attori europei dell’outdoor ai piedi del Monte Rosa.
Più di 70 delegati provenienti da 28 nazioni europee in riunione per questo evento internazionale, organizzato dal Club Alpino Italiano insieme a due pilastri del movimento europeo dell’outdoor: EUMA, la federazione delle associazioni alpinistiche europee, e ERA, la rete che coordina la maglia dei 12 sentieri europei E-paths transnazionali.
Durante la Conferenza siglato il nuovo Protocollo d’Intesa tra Regione Piemonte e Club Alpino Italiano, che sancisce una cornice di collaborazione pluriennale su sentieri, rifugi e valorizzazione del patrimonio montano regionale, con il CAI come ente pubblico di riferimento.
“A Macugnaga, questo weekend, c’è tutta l’Europa dei sentieri e dei cammini. L’obiettivo è discutere dell’impatto che ha il cambiamento climatico sul mondo outdoor della digitalizzazione dei percorsi e della sicurezza e inclusività nell’ambiente montano. Si tratta di momenti di condivisione delle esperienze sia a livello nazionale che internazionale che servono per studiare meglio le strategie di approccio nei confronti dei grandi flussi turistici che stanno invadendo le montagne”, ha dichiarato il Presidente Generale del CAI Antonio Montani.
Particolarmente interessante il panel dedicato ai sentieri previsto per stamattina con la presenza degli assessori Marco Gallo e Gianluca Vignale della Regione Piemonte e dell’Onorevole Alessandro Panza, su delega del ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli.