Un luogo comune dice che ‘senza di loro non si può giocare’ ed in effetti pensandoci bene, in questo caso parliamo di pallavolo ma certamente sarà così anche negli altri sport, è una figura che spesso viene a mancare. Avrete capito che parliamo degli arbitri. Il Comitato Territoriale Ticino Sesia Tanaro ha indetto per il giorno 14 ottobre 2025 un corso per tutti coloro che hanno in animo di intraprendere questa carriera (due arbitri del Comitato; Edoardo Bagnati e Gabriel De Souza sono stati di recente promossi al livello nazionale) e di vivere lo sport del sottorete in maniera differente e perché no costruirsi una bella carriera. Come fare per diventare arbitro? Facile, basta compilare il link sotto per essere richiamati dalla federazione che poi comunicherà le linee guida del corso. Possono partecipare uomini e donne tra i 14 ed i 64 anni con certificato di idoneità sportiva non agonistica, il corso è gratuito con materiale didattico incluso ed offre un rimborso gara con diaria e crediti formativi. In particolare, nel Verbano Cusio Ossola (che fa parte del comitato Ticino Sesia Tanaro composto da Novara, Alessandria, Vercelli, Biella e Vco) gli arbitri federali sono pochissimi, anzi ce n’è uno solo: Max Sabatini. I club e le partite però sono molte e la necessità è evidente tanto che spesso si ricorre all’arbitro di società. I vertici del Comitato invitano gli appassionati a farsi avanti; certo arbitrare non è facile e spesso tutte le colpe, anche quelle che non ci sono, vanno ascritte agli ufficiali di gara ma il ruolo, va detto, ha il suo fascino.