Presso la biblioteca civica “G. Contini” di Domodossola presentato il volume “Umberto Terracini. Un comunista solitario” (Donzelli, 2024). L’autore Claudio Rabaglino ha dialogato con Andrea Pozzetta.
Umberto Terracini può essere considerato uno dei personaggi più significativi della vita politica del Novecento italiano. È stato inoltre protagonista della repubblica partigiana dell’Ossola, come segretario della Giunta provvisoria di governo. Per la prima volta, un libro ricostruisce per intero la biografia di Terracini: dagli anni formativi dell’adesione al socialismo alla collaborazione con Antonio Gramsci, poi la militanza nel Partito comunista e la lotta contro il fascismo. Passato attraverso il carcere, il confino, il doloroso allontanamento dal partito, la guerra, l’esilio in Svizzera, la Resistenza fino ad approdare alla carica di presidente dell’Assemblea costituente. Prese parte alla stesura della Costituzione italiana pensando alla breve esperienza della repubblica dell’Ossola.
L’iniziativa si inserisce nelle iniziative in occasione dell’anniversario della Repubblica dell’Ossola.