Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Liceo Cavalieri di Verbania una mostra e un convegno, con una lectio magistralis di Lama Michel dedicata al tema del rispetto.
Interventi poi della vice questore Roberta Toma, del Maggiore Carmelo Recupero comandante dei Carabinieri di Verbania, della dottoressa Passera del Centro Antiviolenza e Ciss Verbano. Le voci di quella rete contro la violenza di genere nella quale anche la scuola è parte attiva, in particolare nella prevenzione.
“La mattinata è andata molto bene, al di là di ogni aspettativa” il commento della Dirigente Scolastica, Cinzia Sammartano, che ha aperto i lavori. “I vari interventi si sono integrati perfettamente, hanno dato vita ad un vero e proprio concerto. E c’è stata una costante attenzione da parte dei ragazzi” ha aggiunto Sammartano.
Studenti che sono stati protagonisti di una piece teatrale ed hanno letto alcuni estratti del libro “Cara Giulia” di Gino Cecchettin.
La mattinata si è svolta nell’atrio della scuola, hanno partecipato quattro classi ma tutti gli studenti del Cavalieri hanno lavorato sulla tematica della violenza di genere.
Alcuni, sia del liceo classico che di quello delle scienze umane, hanno contribuito a dare vita ad una bella mostra di disegni e fotografie. “Sono emerse interpretazioni differenti, di pregio, capaci di farsi notare e colpire lo spettatore. Abbiamo pensato di pubblicare questi lavori sul nostro sito” ha aggiunto la dirigente scolastica.
Il Liceo Cavalieri è stato, inoltre, invitato a partecipare all’evento organizzato dalla Questura del VCO nella giornata del 26 novembre, dal titolo “…questo NON è AMORE”, che si terrà a Villa Giulia e che vedrà il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi del laboratorio teatrale con la performance Storie dimenticate stese al sole.
25 novembre, mostra e convegno al Liceo Cavalieri di Verbania
Condividi articolo:
