“Hydrogen Valley” è il progetto che il gruppo Beltrame in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen realizzerà a Villadossola. Un investimento di 19,5 milioni di euro destinato a trasformare l’area dismessa dell’ex Sisma in un polo d’avanguardia per la produzione di idrogeno verde. Oggi in Municipio è stata indetta una conferenza stampa con lo scopo di illustrare i dettagli del progetto. L’impianto ad idrogeno sarà alimentato dal campo fotovoltaico da 6,2 MW. Questo progetto porterà ad una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera di Co2 e permetterà il recupero di un’importante area industriale dismessa. Gianmaria Zanni direttore del comparto Energia del gruppo Beltrame ha spiegato : “I vantaggi per Villadossola vanno dall’introduzione di tecnologie avanzate nel settore dell’idrogeno verde alla riduzione dell’utilizzo del combustibili fossili sino allo sviluppo di una produzione locale di energia pulita”. Obiettivo dunque la creazione di una filiera basata su energie rinnovabili. L’impianto a idrogeno sorgerà su una parte del terreno che guarda verso la linea ferroviaria Domodossola Novara. Si stima la porzione di terreno occupata dall’impianto sarà il 3% di tutta l’area.
Inizialmente l’idrogeno prodotto a Villadossola sarà ceduto alla vicina Vinavil. “Sono in corso trattative” ha confermato Zanni. Si stima una cessione di circa il 60% dell’idrogeno che si produrrà. La restante parte potrebbe andare ad alimentare altri segmenti del mondo economico locale. Per questo si guarda al mondo del trasporto combinato o altre industrie locali. Lo sviluppo del progetto dell’Hydrogen Valley dovrebbe avere anche sviluppi sul piano occupazionale. Inizialmente poche unità fortemente specializzate sul piano energetico.
Villadossola, presentati i dettagli del progetto “Hydrogen Valley”
Condividi articolo: