Verbania, presentato il primo bilancio dell’amministrazione Albertella, all’insegna della cura e della crescita della città. Ha spiegato il sindaco: “La premessa indispensabile è che questo bilancio nasce dalla trasposizione del programma scelto dai verbanesi alle ultime elezioni comunali di Verbania. Un programma studiato in anni di minoranza, osservazione e ascolto della città, che parte dalle esigenze primarie dei cittadini e da una visione della Verbania che vogliamo costruire.
L’abbiamo chiamato “Bilancio di cura e crescita” perché la cura è quella che più è mancata a un territorio di grandissime potenzialità, inespresse perché castrate dall’assenza di una guida politica. Occorreva traghettare la Verbania che ha visto spegnersi l’industrializzazione verso una capacità produttiva diversa. Non è avvenuto. Uno sviluppo differente è possibile, la crescita è realizzabile. Questo bilancio conferma il solco già tracciato in questi primi mesi di lavoro: i tempi per la svolta, per la rinascita di Verbania, vedranno un’accelerata.
Nuovi posti auto e una viabilità rafforzata. Questo documento prosegue sui binari delle quattro variazioni di Bilancio 2024 approvate da quando siamo in carica, in cui la maggioranza ha stanziato oltre 150mila euro per il taglio erba e pulizie delle strade, oltre 200mila euro per un intervento di potatura generale, che non si faceva da anni. Altro stanziamento: 50mila a fine 2024 per avviare la pulizia dei tombini. Non sono dettagli a margine ma la dichiarazione di un indirizzo politico: una città vivibile, sicura, attrattiva, che deve riscoprire il piacere di viversi e ripartire dal Terziario. Il decoro è il primo dei biglietti da visita. Altri 120mila nel 2025 per pulire altri 4000 tombini. Questo il punto di partenza, entriamo nel dettaglio dell’oggi.
1,2 milioni di euro per il decoro, la manutenzione e la cura del verde, 500mila euro per un primo lotto di asfaltature.
Verde: lo scorso anno lo stanziamento si fermò a 440 mila euro, senza alcun aumento di tariffe e imposte, noi abbiamo alzato l’asticella a un milione e 120 mila euro, triplicando l’impegno. Venivano effettuate cinque potature l’anno, ne faremo dodici e non escludiamo di arrivare a
15, che sarebbe l’ottimale. La revisione della scheda di servizio di ConSer Vco è un altro tassello fondamentale per una città più pulita. Stiamo predisponendo la ricognizione delle strade di tutta la città, dei metri quadrati che necessitano del rifacimento della pavimentazione e attueremo per lotti . Un primo lotto di 500mila euro è già stanziato nel bilancio 2025; un capitolo che andrà sicuramente rimpinguato .
Ribadiamo che tariffe e imposte comunali non sono state aumentate”.