1xbet
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
1xbet-1xir.com
betforward
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
betforward.com.co
yasbetir1.xyz
winbet-bet.com
1kickbet1.com
1xbet-ir1.xyz
hattrickbet1.com
4shart.com
manotobet.net
hazaratir.com
takbetir2.xyz
1betcart.com
betforwardperir.xyz
betforward-shart.com
betforward.com.co
betforward.help
betfa.cam
2betboro.com
1xbete.org
1xbett.bet
romabet.cam
megapari.cam
mahbet.cam
1xbetgiris.cam
betwiner.org
betwiner.org
1xbetgiris.cam
1xbet
1xbet
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
alvinbet.site
alvinbet.bet
alvinbet.help
1xbet giris
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
1xbetgiris.cam
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
pinbahis.com.co
betwinner
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
betwiner.org
1xbet
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
1xbete.org
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
betforward
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
yasbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1xbet
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
1betcart.com
betcart
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی
بهترین سایت شرط بندی ایرانی

UNESCO, Stresa, annuncia l’avvio dell’iter per la candidatura con studio di fattibilità

Condividi articolo:

Mercoledì 18 giugno 2025 prende avvio a Stresa il processo preparatorio di analisi e valutazioni di fattibilitàdella candidatura al riconoscimento di Patrimonio UNESCO (*). Come sollecitato espressamente dal Centro del Patrimonio Mondiale, che vede nella vocazione primaria di UNESCO l’unione di intenti per un bene comune, l’analisi delle condizioni per preparare il Dossier di Candidatura e del futuro Piano di Gestione, prevede il coinvolgimento, oltre che della comunità dei cittadini, dell’Amministrazione pubblica, delle imprese del territorio, delle realtà culturali e di difesa del paesaggio, anche degli organismi regionali, nazionali e internazionali. Renato Lavarini (**) alla guida del progetto:
“Tale processo preparatorio è un’occasione irrinunciabile anche per vedere con occhi nuovi e consapevoli la storia, le eccellenze e le potenzialità di Stresa e del suo territorio, pensandole in una prospettiva di riconoscimento mondiale. Il lavoro previsto, della durata di circa sei mesi, inizierà con una fase formativa finalizzata a rendere tutti consapevoli dell’impegno che
si intende affrontare”. Tale iniziativa è stata proposta e promossa con una mozione in consiglio comunale (febbraio 2022), in seguito avvalorata dall’attuale Amministrazione con la delibera N.16 del 2022, dove veniva conferito il mandato politico al consigliere Andrea Fasola Ardizzoia e espressamente voluta nei 9 punti del patto di Responsabilità siglato dal Gruppo per Stresa e dal Sindaco Marcella Severino il 5 maggio 2025.
Marcella Severino, Sindaco Città di Stresa: Ho accolto e pienamente condiviso la proposta di avviare un percorso propedeutico al riconoscimento di Stresa e del Golfo Borromeo come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. I nostri paesaggi straordinari, gli affacci panoramici mozzafiato e la meraviglia delle isole che si incastonano nel blu del Lago Maggiore costituiscono un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, che merita di essere tutelato e valorizzato a livello internazionale. Oggi compiamo un primo, importante passo in questa direzione, affidando l’incarico per la redazione dello studio di fattibilità al dottor Lavarini, la cui alta professionalità sarà per noi garanzia di rigore e visione in questo cammino. Siamo consapevoli che il percorso verso il riconoscimento UNESCO sarà lungo e complesso, ma anche ricco di opportunità. Per questo sarà fondamentale il contributo e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, uniti da un obiettivo comune: promuovere e proteggere un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo.
Andrea Fasola Ardizzoia, Gruppo per Stresa e delegato all’iniziativa: “Questo progetto nasce dalla volontà di tutto il Consiglio Comunale di Stresa, l’obiettivo è sempre stato chiaro: inserire il golfo Borromeo e le nostre Isole nella lista dei Patrimoni Universali UNESCO. Il lavoro svolto fino a qui rappresentava solo il preambolo, abbiamo organizzato (nel 2023) un incontro con tutti gli attori interessati e 5 Comuni che ci hanno dato il loro appoggio (Comuni visitati personalmente per comprendere la portata dei siti UNESCO e le potenzialità), abbiamo raccolto oltre 800 firme in città a supporto di questa iniziativa ed abbiamo creato una lista con 120 firmatari per la nascita del futuro comitato di promozione. Con l’accordo dei 9 punti siamo riusciti, insieme al Sindaco, a dare ufficialmente il via all’iter. Questo iter dovrà essere a favore della collettività. Questo è il terreno dove fare squadra e pensare ai progetti per il territorio del Golfo Borromeo. Nessuno è escluso. Grazie a questo primo passo il nostro territorio si proietta a una gestione diversa, più attenta, consapevole ed attuale. Sono orgoglioso di averci creduto fino a qui e di continuare a credere nel futuro di Stresa”.
Alberto Preioni, Sottosegretario alla Presidenza della regione Piemonte:
“L’avvio dell’iter per la candidatura delle Isole Borromee a Patrimonio dell’Umanità UNESCO rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso, che guarda al futuro con radici ben salde nella nostra storia e nella bellezza di un territorio unico nel panorama mondiale. Le Isole Borromee sono un tesoro da preservare e valorizzare, e questa candidatura rappresenta un’opportunità straordinaria per coinvolgere tutta la comunità in un progetto di crescita sostenibile e condivisa”.
Alessandro Lana, Presidente Provincia Verbano Cusio Ossola: “Sono molto soddisfatto che il percorso di avvio dell’iter che porterà alla candidatura delle Isole Borromeo come patrimonio dell’umanità Unesco stia procedendo senza intoppi ed oggi segna una tappa importante. La Provincia del Verbano Cusio Ossola sarà al fianco dei promotori per supportare un’iniziativa che porterà importanti ricadute positive sul territorio in termini di conservazione valorizzazione e promozione del patrimonio storico, ambientale e culturale che rappresentano le Isole Borromeo ed è per questo che le istituzioni locali, i partner, le associazioni e la cittadinanza tutta devono fare squadra per raggiungere l’obiettivo finale. Claudio Marenzi, Presidente Stresa Festival: Sono nato e cresciuto sul Lago Maggiore. È qui che affondano le radici della mia vita e della mia azienda. Un legame profondo, quotidiano, che mi porta oggi a sostenere
la candidatura del Golfo Borromeo a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo angolo d’Italia è un unicum raro, dove natura, architettura, storia e cultura convivono in un equilibrio armonico e fragile. I giardini secolari, i palazzi storici e il paesaggio lacustre che incornicia le isole rappresentano non solo una risorsa estetica e culturale universale, ma anche il cuore identitario di un’intera comunità. Il Golfo Borromeo è anche economia vitale. Il turismo, la cultura, l’accoglienza di qualità, l’artigianato e le imprese locali – moda compresa – vivono in costante dialogo con questa bellezza. Preservarla non è solo un atto di tutela paesaggistica, ma una strategia lungimirante per difendere un modello economico sostenibile, capace di
generare valore e occupazione nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. Chiaramente è per me una questione professionale e profondamente personale. Qui continuo, ogni giorno, a trovare ispirazione e tale riconoscimento sono certo sia un atto dovuto verso la storia, di responsabilità verso il futuro e un dovere nei confronti del mondo e delle generazioni che verranno.
Alessandro Porrini, Consigliere di Amministrazione del Distretto Turistico dei Laghi – ATL della Regione Piemonte: “Con grande convinzione, sosteniamo e auspichiamo il riconoscimento delle Isole Borromee come Patrimonio dell’Umanità UNESCO: un’iniziativa di valore che coinvolge l’intera comunità e che, se concretizzata, rappresenterebbe un traguardo storico per il nostro territorio. Si tratta di un percorso condiviso e partecipato, che valorizza un patrimonio paesaggistico, culturale e storico unico al mondo,simbolo dell’identità del Lago Maggiore e dell’eccellenza italiana nel panorama internazionale. Il riconoscimento UNESCO non rappresenterebbe soltanto un prestigioso sigillo a livello globale, ma diventerebbe anche un potente volano per il turismo sostenibile e qualificato, in grado di generare nuove opportunità per il tessuto economico e sociale locale. Rafforzare l’attrattività delle Isole Borromee significa rafforzare l’intero territorio del Distretto e contribuire a costruire un Alto Piemonte più coeso, competitivo e riconosciuto nel mondo per il suo valore.
Come Distretto Turistico dei Laghi, siamo orgogliosi di far parte di questo percorso e di poterlo sostenere con l’impegno e la visione che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro al servizio dello sviluppo turistico e culturale del territorio.”
Riccardo Fava Camillo, Presidente Hospes:: “Siamo molto soddisfatti che l’iniziativa stia proseguendo. Hospes, che ha organizzato il primo incontro di presentazione del progetto due anni fa, ha già dimostrato la propria disponibilità, mettendo ancora una volta le proprie risorse a servizio del bene comune, come ha sempre fatto nei suoi 70 anni di attività per il miglioramento e il progresso del sistema turistico.”
(*) UNESCO è l’organismo delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura di cui fanno parte 193 Stati. Nell’ambito delle sue attività, dal 1972 è attiva la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale. L’Italia è la Nazione al mondo con il maggior numero di siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO: sono 60 di cui 8 sono Paesaggi Culturali che, cioè, mixano caratteri propri del patrimonio materiale e del patrimonio naturale.
(**) Chi è Renato Lavarini : Si occupa di progettazione e gestione del patrimonio culturale e di Convenzioni e Programmi UNESCO. Ha iniziato, dopo la laurea, a occuparsi di programmi UNESCO nella seconda metà degli anni ’80: In seguito, dopo una lunga esperienza nel settore privato, ha operato nell’ambito della Cultura e Turismo per la Provincia di Torino facendo parte del gruppo tecnico del Comitato Italia150 e della nascente candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX secolo” nella Lista del Patrimonio Mondiale. Candidatura che ha gestito, per conto del Comune di Ivrea, dal 2013 fino all’iscrizione avvenuta nel 2018 diventandone poi Site Manager fino alla metà del 2023. Attualmente svolge l’incarico professionale di Focal Point UNESCO per Biella Città
Creativa e affianca il Comune di Fabriano sia per le attività di quella Città Creativa che per il processo di candidatura nel Patrimonio Immateriale de “L’Arte della Carta Filigranata di Fabriano”. Ha tenuto e tiene lezioni, corsi e conferenze in ambito universitario, UNESCO e per altri organismi consultivi sul tema del Patrimonio Mondiale.

Articoli correlati