In Auxologico nasce l’Accademia Italiana di Roncologia: un nuovo approccio per diagnosticare e curare russamento e apnee notturne. La presentazione presso l’ospedale San Luca a Milano.
Il 54% della popolazione adulta italiana tra i 15 e i 74 anni, ovvero oltre 24 milioni di persone, soffre di roncopatia apneica, un disturbo spesso sottovalutato, ma con potenziali ripercussioni anche gravi. Il 65% dei casi riguarda uomini, ma anche le donne – soprattutto dopo la menopausa – ne sono sempre più consapevoli e colpite.
Proprio per affrontare con maggiore competenza e visione interdisciplinare questa condizione, è stata fondata la Accademia Italiana di Roncologia (AIR). La nuova disciplina, in stretta connessione con la Medicina del Sonno, nasce per studiare e trattare ciò che in termini medici viene definita roncopatia – comunemente nota come russamento- in quanto potenziale spia di patologie sistemiche.
Accanto al Centro Roncologia di Auxologico Capitanio a Milano e ad altri centri del sonno lombardi, Auxologico ha da tempo attivato il servizio anche nelle sue sedi in Piemonte dove il Centro Medicina del Sonno svolge la sua attività presso il Poliambulatorio di Villa Caramora a Verbania e nell’ambito dell’ospedale di Piancavallo.