Ufficializzata questa mattina al Grattacielo della Regione Piemonte a Torino la ‘Gran Salida’ della Vuelta a Espana 2025 che per la prima volta nella sua storia prenderà il via dall’Italia che mai aveva toccato in precedenza. Tre tappe ed una partenza per la corsa spagnola, uno dei tre grandi giri del ciclismo. I perché di un investimento così importante li spiega il presidente Alberto Cirio: “Investire sui grandi eventi significa attrarre turisti ma, soprattutto, portare il Piemonte in mondovisione – spiega il presidente – il ciclismo è perfetto perché ha milioni di appassionati nel mondo che seguono le corse in tv e possono, guardando le immagini delle tappe, ammirare paesaggi e bellezze dei territori che li attraversano. Portare qui le gare internazionali più prestigiose al mondo significa portare nelle case dei telespettatori di tutto il mondo le nostre città, le nostre colline e le nostre montagne, straordinaria vetrina per attrarre qui turisti da ogni parte del mondo”. Dopo due giornate di operazioni preliminari saranno tre le tappe che si correranno in regione e che saranno specificate in occasione della presentazione del percorso intero il 19 dicembre a Madrid. Sabato 23 agosto 2025 spazio alla Reggia di Venaria-Novara presumibilmente per velocisti, il giorno successivo spazio alla tappa da Alba a Limone Piemonte ed ancora il 25 agosto la frazione da San Maurizio Canavese a Ceres con arrivo in salita. Non è finita perché il 26 agosto la Vuelta saluterà l’Italia con una partenza di tappa da Susa per una frazione di montagna che terminerà in Francia. Dunque Novara (si erano sparse voci di un arrivo a Borgomanero ma dopo aver approfondito non si sono trovate conferme) il primo arrivo di tappa. Dopo aver accolto il Giro d’Italia, il Giro del Piemonte ed anche il Giro Rosa la città di San Gaudenzio assegnerà la prima maglia rossa del 2025, gran bella occasione per gli appassionati per vedere dal vivo e conoscere da dentro una corsa ovviamente lontana dai nostri lidi. Appuntamento al 19 dicembre per i dettagli delle tappe.