Dopo la pausa nelle prime due settimane agostane, riparte Stresa Festival e inaugura il suo nucleo centrale, il Festival classico di agosto e settembre.
Apertura con un viaggio straordinario nelle celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi sabato alle 20 al Palazzo dei Congressi; la visione moderna della reinterpretazione di Max Richter si fonderà con la prassi barocca della violinista Elisa Citterio.
A completare il programma due pezzi di Giuseppe Valentini e Vivaldi e poi la danza, grazie alla presenza della pluripremiata compagnia di danza britannica James Wilton Company.
Domenica 20 agosto il festival si sposta a Verbania con due eventi, tra loro legati; al Museo del Paesaggio alle 11.30 Monteverdi matinée: La fonte musica diretto da Michele Pasotti presenta un “invito” a La sera del Combattimento, sorta di preludio al concerto che si terrà alle ore 20:30 presso la chiesa di San Leonardo a Pallanza. Verranno proposti alcuni madrigali “senza gesto” di Claudio Monterverdi, inseriti anche nel programma serale quando in San Leonardo verrà proposta la ricostruzione della prima esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda.
Il festival con la direzione artistica di Mario Brunello – che sarà all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno con le Sonate e Partite di Bach il 23 e 24 agosto – prosegue fino all’8 settembre, il programma completo su www.stresafestival.eu.
Tra musica e danza, sabato l’inaugurazione del nucleo centrale di Stresa Festival
Condividi articolo: