Sabato scorso sulla suggestiva gradinata della chiesa parrocchiale di Varzo ha preso il via la 28ª edizione dell’Ossola Guitar Festival. Il trio costituito da Ashti Abdo, Manuel Buda e Fabio Marconi ha ammaliato il folto pubblico con un repertorio di brani mediorientali composto e arrangiato in proprio. Le suggestioni musicali dei tre musicisti hanno efficacemente condotto gli spettatori in un viaggio virtuale tra i Balcani e il Caucaso, come una carovana che va verso Est, passando per danze greche che sanno forte di Turchia, Klezmer di ebrei balcanici, versioni Rom accelerate dei Klezmer balcanici, Taksim siriani e poi ballate Curde in cui risuonano echi di Caucaso e Iran. Entusiastico il consenso del pubblico che ha trattenuto a lungo i musicisti con meritati applausi.
Il Festival, che da sempre si muove attraverso i vari generi musicali toccando alcune tra le più belle location del territorio, farà tappa stasera nel parco di Villa Cesconi Renzi di Crevoladossola dove a salire sul palco itinerante saranno i noti argentini Lautaro Acosta al violino e Martin Troncozo alla voce e alla chitarra con un omaggio alla musica dell’Argentina, terra notoriamente ricca di folklore.
Mercoledì 24 sarà invece Mergozzo ad ospitare un concerto dell’Ossola Guitar Festival. Nel Porticato del Cappelle si esibirà il duo abruzzese formato dalla cantante Alessia Martegiani e dal chitarrista Maurizio Di Fulvio. “Classical Italian songs and latin-jazz” è il titolo del programma che preannuncia una serata all’insegna di passionali melodie.
I concerti, ad ingresso libero, avranno inizio alle ore 21. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del festival anche relativamente agli appuntamenti “ExtraFestival”, alle apericene e alle passeggiate naturalistiche abbinate alle singole tappe musicali.