Un grande successo anche per questa edizione di Stresa Liberty; complici due belle giornate di sole nel passato fine settimana tanti turisti, accanto ai residenti, hanno potuto ammirare i rievocatori in costumi d’epoca nel centro storico e nei giardini per un vero e proprio tuffo negli anni a cavallo tra Otto e Novecento.
La due giorni si è aperta sabato con la sfilata delle carrozze del Gruppo Italiano Attacchi che compie 50 anni e ha portato sul Lago Maggiore 8 carrozze, tre hanno vinto il prestigioso concorso a Venaria Reale, una è arrivata dalla vicina Svizzera. Questi gioielli hanno fatto bella mostra di sé nel tardo pomeriggio nel tratto di lungolago antistante i grandi alberghi, con uno sfondo da fiaba. E hanno naturalmente richiamato la curiosità e l’ammirazione del folto pubblico presente.
“Stresa sul profumo del Liberty tra fiori, arte e natura” il tema di quest’anno, cui è stata dedicata una mostra nella sala Pietro Canonica al piano terra del Municipio che sarà visitabile fino a settembre. Grande il lavoro del gruppo storico per raccontare i giardini stresiani e chi ha lasciato il segno in questo settore come la famiglia De Paoli che ha messo a disposizione foto d’epoca. In mostra pure i progetti dei giardini del lungolago.
Domenica per tutta la giornata mercatino dell’antiquariato sul lungolago che è stato molto apprezzato dagli stessi rievocatori. Novità: esibizione di golf in costume d’epoca a cura del Golf Alpino che festeggia il secolo di vita, rievocatori e pubblico si sono cimentati in una prova di abilità ovvero il tiro dal lungolago verso una piattaforma galleggiante a 50 metri dalla riva.
E poi uno degli appuntamenti certamente più scenografici e più apprezzati in particolare dagli appassionati di fotografia, dei veri e propri quadri impressionisti viventi per il pittoresco pic nic in abiti d’epoca a cura dell’associazione culturale Winterluna presso i giardini pubblici.
“Anche questa edizione è andata benissimo e sono molto soddisfatta” commenta l’assessore al turismo Maria Grazia Bolongaro che non nasconde un po’ di preoccupazione iniziale per l’assenza del Piroscafo Piemonte, “Invece i rievocatori sono venuti tutti, si è aggiunto anche qualche gruppo nuovo, 150 persone in tutto. Ringraziamo Terre Borromeo per gli sconti a loro destinati”. Bolongaro rimarca l’apprezzamento sia per il golf che per le carrozze, aggiunge che si sta già pensando all’edizione 2025 di Stresa Liberty che sarà dedicata a pittori e scrittori. Probabile il ritorno del Piroscafo Piemonte dopo l’operazione di restauro, “Siamo in costante contatto con la Navigazione Lago Maggiore, entro fine anno potremo dare notizie più precise” conclude l’assessore.