Dai borghi collinari all’Isola dei Pescatori. Un percorso articolato, alla scoperta delle natività, è “I presepi nelle frazioni” a Stresa. In miniatura o di grandi dimensioni, tradizionali o realizzati con materiali innovativi, gli allestimenti conducono i visitatori alla scoperta dei centri storici delle frazioni stresiane, con vista mozzafiato sul Golfo Borromeo.
L’iniziativa è voluta dalla Città di Stresa e prende vita grazie agli abitanti di questi luoghi che progettano e realizzano i presepi. Li trovate nelle frazioni di Campino, Levo, Magognino, Someraro, Binda, Passera, all’Isola dei Pescatori e nelle chiese di Carciano e Brisino. Curiosate tra giardini, balconi, nicchie, vecchie fontane, scale e ingressi di casa: la creatività dei presepi artigianali saprà sorprendervi e scaldarvi, nonostante le fredde giornate, con il più autentico spirito natalizio.
Al calar della sera, s’accendono i presepi e s’accende anche il Lago Maggiore. Con Le Isole di Luce, “The Circle of lights”, inziativa del Distretto Turistico dei Laghi giunta alla seconda edizione. Le protagoniste sono l’Isola dei Pescatori, antico borgo che ha mantenuto intatto il suo fascino d’un tempo, e l’Isola Bella con il sontuoso Palazzo Borromeo e i giardini terrazzati: uno scrigno d’arte barocca sospeso sull’acqua. La poetica che ha ispirato la scelta cromatica per l’illuminazione racconta le delicate sfumature della luce solare nell’arco di una giornata; sull’Isola Bella fioriture proiettate sul Palazzo Borromeo, riprese dalle nature morte ospitate nel palazzo.
Isole di Luce è in programma per tutte le festività, ogni giorno dalle 16.30 alle 00.30, fino al 12 gennaio 2025.
Sono tornati a Stresa i Presepi nelle frazioni
Condividi articolo: