Sono riprese le visite guidate alla Miniera d’oro del Taglione in Valle Antrona, aperta al pubblico da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza eseguito negli scorsi anni dall’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera “Mineralp”.
L’attività estrattiva dell’oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell’800 e comportò l’escavazione di numerose gallerie nonchè la creazione di interi villaggi di minatori. Lo sfruttamento delle vene aurifere si esaurì nell’immediato secondo dopoguerra. La Miniera del Taglione, situata in località Prabernardo in comune di Antrona Schieranco, è uno dei tanti siti di estrazione dell’oro, ma è l’unica autorizzata dalla Regione Piemonte per le visite e la fruizione turistica.
Sarà aperta fino al 13 ottobre, sabato e domenica; dal 12 al 16 agosto, invece, sarà aperta tutti i giorni.
Accompagnati dalle Guide Minerarie, la visita alla Miniera del Taglione si effettua alla sola luce della lampada frontale montata sul caschetto, creando così un’esperienza emozionale. La galleria, grazie agli allestimenti, permette di raccontare i metodi di estrazione e lavorazione dell’oro e far rivivere le dure condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo.
Le visite si svolgono su 4 turni giornalieri (ore 9.30, 11.00, 14.00, 15.30), con ritrovo direttamente alla miniera almeno 15 minuti prima.
La visita ha una durata complessiva di 1h 30′, con un’introduzione in esterno e un percorso di vista in sotterraneo di circa 1 km, andata e ritorno; è adatta a tutti, bambini a partire dai 3-4 anni.
La miniera si raggiunge con comodo e ampio sentiero in circa 30 minuti di camminata dal parcheggio situato a Prabernardo.
La prenotazione è obbligatoria, poiché per ogni turno di visita i posti a disposizione sono 12-15 massimo e deve essere fatta entro le 22 del giorno precedente sul sito www.minieradeltaglione.it. Il costo è di 15 euro per gli adulti (dai 12 anni compiuti), 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e di 5 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni.