Qualità della vita nelle province italiane, i risultati dell’annuale indagine del Sole 24 ore vedono il Vco nella parte medio bassa della classifica generale: è 60° su 107 province, ha perso 7 posizioni rispetto all’anno passato. Novara è invece 32° e ha guadagnato 10 posizioni rispetto al 2023.
Uno sguardo alle classifiche di tappa: il Verbano Cusio Ossola è primo in tema di riqualificazione energetiche, ultimo invece per rischio frana con popolazione in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata. Male anche in termini di indice del clima: è quartultimo in classifica per soleggiamento, 19mo per ondate di calore e ultimo per eventi estremi.
Buona la qualità di vita di giovani e bambini nel Vco, la provincia è rispettivamente 9° e 26° in classifica, male invece la qualità di vita degli anziani per la quale il Verbano Cusio Ossola è centesimo.
Gli indicatori: Vco 12° per ricchezza e consumi, metà classifica per ambiente e servizi e cultura e tempo libero e parte medio bassa della classifica per affari e lavoro, demografia e società, giustizia e sicurezza dove perde ben 73 posizioni: su questo risultato pesano l’indice di rotazione delle cause, i delitti mortali denunciati oltre agli omicidi volontari e le truffe e le frodi informatiche.
Veniamo a Novara: la performance migliore è sul basso tasso di infortuni mortali sul lavoro, è prima in classifica, quintultima invece per le frodi informatiche. Si piazza a metà classifica per qualità di vita di giovani e bambini, meglio invece quella degli anziani. Gli indicatori: Novara è quarta per ricchezza e consumi, 19° per affari e lavoro, rispettivamente 31° e 39° per demografia e società e per ambiente e servizi. Parte medio bassa della classifica per giustizia e sicurezza e per cultura e tempo libero.
A livello nazionale la classifica del Sole 24 Ore vede in testa Bergamo seguita da Trento e Bolzano. Fanalini di coda sono Crotone, Napoli e Reggio Calabria.