Sono stati 249 gli interventi del Soccorso alpino della Decima delegazione Valdossola nel 2024. Un dato nella media rispetto agli ultimi anni, a eccezione del picco di 301 che si era registrato nel 2023. Negli anni successivi al periodo pandemico, il dato era di circa 250 operazioni annuali. Le persone decedute sono state 21 nel 2024, in calo rispetto alle 26 del 2023. Questo miglioramento, sebbene positivo, riflette anche la particolarità dell’anno, con una stagione estiva che è iniziata più tardi a causa del maltempo. La raccolta dei funghi, che spesso innalza di molto il numero degli incidenti, ha visto nel 2024 solo 9 operazioni, con un decesso. L’anno precedente aveva invece visto 39 interventi di soccorso a cercatori di funghi, con sei deceduti.
Le aree con il maggior numero di interventi sono la Valgrande, che include il Verbano e la Cannobina, e la zona di Omegna con il Mottarone, probabilmente per il forte richiamo turistico e la presenza di escursionisti che in molti casi non sono preparati adeguatamente dal punto di vista tecnico.
Per la prima volta compare per la prima volta nei dati dell’anno l’elicottero del 118 di Como, grazie a un accordo stilato tra le aziende sanitarie del Piemonte e della Lombardia. Interviene quando nell’immediato non è disponibile un elicottero del 118 piemontese, per meteo o perché su un altro intervento, o negli interventi notturni, permettendo di risparmiare tra i cinque e i dieci minuti di volo.
Soccorso Alpino Valdossola, nel 2024 sono stati 249 gli interventi
Condividi articolo: