Nel 2023 resta stabile la raccolta differenziata di carta e cartone in Piemonte che supera le 313.000 tonnellate con un lieve incremento di poco meno di 200 tonnellate rispetto all’anno precedente. I dati sono resi noti dal 29° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia realizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici.
In pole position c’è il Verbano-Cusio-Ossola: quasi 17.000 tonnellate raccolte, con un pro-capite che sfiora i 110 kg, tra i più alti d’Italia; Novara è seconda più di 31.000 tonnellate di carta e cartone, il pro-capite è pari a 86,1 kg/ab-anno; seguono Biella, Cuneo, Torinom Vercelli, Alessandria e Asti.
“Nonostante il risultato raggiunto dal Piemonte superi di poco quanto fatto nell’anno precedente, dai dati del Rapporto risulta evidente come la raccolta differenziata di carta e cartone sia un’abitudine consolidata nella regione” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco.