Quasi 400 professionisti ieri al Teatro Maggiore di Verbania per il
convegno dal titolo «Salva Casa» e «Stato Legittimo». Una giornata di riflessioni e
studio per approfondire i contenuti della “Legge Salva Casa” sulle semplificazioni, con
l’introduzione delle “tolleranze costruttive”, degli abusi edilizi gravi, del cambio di
«destinazione d’uso» e dello «stato legittimo» dell’immobile.
Un tema che coinvolge i progettisti e le pubbliche amministrazioni nel rispondere nei
tempi previsti dalla legge anche passando per le difficoltà di tipo interpretativo.
Una questione che coinvolge molteplici professioni dai geometri, architetti, ingegneri,
periti industriali, geologi e agronomi ai commercialisti, avvocati e notai, ma anche
amministratori condominiali e agenti immobiliari.
Obiettivo del convegno è stato quello di aprire un confronto tra professionisti,
tecnici della pubblica amministrazione ed esperti di materia per affrontare
nella complessità legislativa della pratica edilizia l’applicazione di
un’interpretazione univoca.
Il convegno è stato organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati del Verbano
Cusio Ossola con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati
e dei 3 Comuni principali della Provincia Verbania, Domodossola, Omegna e gli Ordini
Professionali di tutte le professioni coinvolte. Si tratta di un’esperienza unica
a livello nazionale, un primo momento di confronto che vuole proseguire.
