Il meteo del fine settimana non ha condizionato la 47° edizione del Cimento Invernale di Arona: il tuffo nelle gelide acque del lago Maggiore. Sono stati 61, 16 donne e 45 uomini, i partecipanti che hanno sfidato la pioggerella. Dopo la visita di rito da parte alle 11.35 il tuffo nello scivolo di lungolago Marconi. L’acqua misurava una temperatura di 8 gradi e 4 quelli dell’aria. Ognuno indossava qualcosa per richiamare al Carnevale.
C’è chi ha fatto toccata e fuga nell’acqua e chi, come Luigi Donno, 56 anni, di Mercurago, si è trattenuto a mollo per 14 minuti; Nino Muscarà gli ha consegnato la coppa “Veterani dello Sport”. Il più giovane è stato Enrico Gallina, 11 anni, di Angera, la più giovane Viola Ferrara, 13 anni, di Milano. Il più anziano Ivano Bertolini, classe 1947, di Omegna, la meno giovane Carla Barbato, classe 1952, di Como. Nella gara “Ice Sprint” sulla distanza di 50 metri il primo è stato Vittorio Granata, 27 anni appena compiuti, di Meina, al quale è andato il “Trofeo Sandro Ferrari”, alle memoria. Secondo posto per Daniele Stocco, 54 anni, di Malgesso (VA), terzo Alberto Tampieri, 60 anni, presidente della Pro Loco di Arona e anima dell’evento. I commenti: Alberto Gusmeroli, sindaco:”E’ anche questo un evento che attira attenzioni sulla nostra città e che consente ai coraggiosi di fare movimento e allenarsi per la partecipazione. Onore, alla “Pro Loco” e agli “Amici del lago” che promuovono l’iniziativa”. Alberto Tampieri, Pro Loco:”Speravamo di raggiungere le 80 iscrizioni, purtroppo le condizioni meteo hanno tenuto lontano molti appassionati. Ci rifaremo con la Traversata di settembre e con la 48° edizione del Cimento nel 2026″. Nino Muscarà, vicepresidente nazionale dei Veterani sportivi:”Il nostro scopo è raggruppare gli amici che hanno praticato lo sport in ogni disciplina e quindi promuovere e favorire lo sport tra i giovani e giovanissimi. Abbiamo sostenuto la manifestazione con premi”.