Domenica la giornata dedicata all'enogastronomia e alle famiglie con 11 punti di degustazione ed intrattenimenti; lunedì incontri, la tavola rotonda degli chef e la festa delle giacche bianche
<Un piatto oggi deve raccontare una storia, altrimenti abbiamo già tutti la pancia piena>. Parola dello chef bistellato Marco Sacco. <All'isola quando ero bambino al pomeriggio non si giocava in giro perché i pescatori dormivano>. Lo ricorda Angelo Ruffoni. Il presente e il futuro della cucina, la tradizione e la valorizzazione e tutela delle nostre acque interne s'uniscono nella seconda edizione di Gente di lago e di fiume che torna all'Isola Pescatori a Stresa domenica 6 e lunedì 7 ottobre. Domenica la giornata dedicata all'enogastronomia, all'intrattenimento, alle famiglie. 10 i ristoranti coinvolti con i rispettivi chef, 11 le postazioni di degustazione, più di 40 gli chef ospiti.Partenza dei motoscafi dalle 9, dalle 10 l'inizio delle attività all'isola. Lunedì incontri, la tavola rotonda delle giacche bianche e la festa dei cuochi con la risotatta sul lago. Il ricavato dell'evento servirà a sostenere iniziative di tutela e promozione dei laghi e dei fiumi. Info: www.lagentedilago.com .