Prima analisi dei profili di sicurezza ed incolumità pubblica correlati alla realizzazione delle opere strutturali necessarie alla messa in sicurezza dell'arteria e delle attività di coordinamento delle forze dell'ordine e dei Vigili del fuoco da parte degli uffici di Villa Taranto
Sicurezza statale 34 del Lago Maggiore: riunione tecnica di coordinamento in Prefettura. Fatta una prima analisi dei profili di sicurezza ed incolumità pubblica correlati alla realizzazione delle opere strutturali necessarie alla messa in sicurezza dell'arteria e delle attività di coordinamento delle forze dell'ordine e dei Vigili del fuoco da parte degli uffici di Villa Taranto.
Il tavolo, presieduto dal prefetto Iginio Olita, ha visto la partecipazione dei vertici provinciali delle forze dell'ordine e dei Vigili del fuoco. Invitata l'amministrazione provinciale che non ha partecipato.
Lo scorso autunno era stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Regione, Unione del Comuni del Lago Maggiore e ANAS per disciplinare la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza della SS34. Nei giorni scorsi i sindaci dell'Unione hanno chiesto al prefetto di convocare un incontro urgente con i rappresentanti di Regione, ANAS, Provincia, Comuni interessati e Forze dell'ordine per condividere i risultati degli studi tecnici elaborati da ANAS e dal Politecnico di Torino in relazione agli interventi da adottare per la messa in sicurezza dell'arteria. La Prefettura ha precisato che l'esame degli elaborati tecnici e la valutazione dei provvedimenti da assumere di conseguenza sono di competenza dei sottoscrittori del protocollo.
Il presidente della Provincia Arturo Lincio spiega il perché dell'assenza al tavolo di questa mattina: "Siamo in attesa di coordinarci con i sindaci che non sono stati invitati, ma che hanno competenza in materia". La Provincia ha organizzato un tavolo del frontalierato per il 21 gennaio.