Meteo: alta pressione fino al nuovo anno. E anche gennaio è “snow out”. Lo dice Meteolive Vco, sito web di Luca Sergio. L’appassionato di meteorologia sottolinea l’assenza cronica di neve sulle Alpi a basse e medie quote. “Per trovarne un po’ bisogna salire oltre i 2500 metri – spiega- , a parte i territori vicini alla cresta di confine che negli ultimi giorni hanno beneficiato delle nevicate da sfondamento”. “L’assenza cronica di neve sta cambiando il modo di vivere la montagna nel periodo invernale” aggiunge, con lunghe camminate impossibili solo qualche anno fa dove si annida però al posto del pericolo valanghe quello del ghiaccio.
MeteoLiveVco segnala che l’alta pressione ci accompagnerà fino alla fine di questo 2024 con temperature in crescita ancora per 24 ore. Seguirà un lento raffreddamento. Resta il sole, un cambiamento potrebbe essere atteso per il 2 gennaio. Proprio per il mese di gennaio Sergio prevede temperature di 1-2 gradi sopra la media e precipitazioni molto al di sotto della media. “Questo – conclude Luca Sergio – potrebbe significare che a fine gennaio 2025 avremo lo stesso panorama sulle Alpi di oggi”.
E a proposito di cambiamenti climatici, con una dotazione finanziaria di 850mila euro di risorse dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale 21-27 (FESR) si mettono in campo i primi strumenti per l’operatività dell’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici quale strumento per indagare e descrivere i cambiamenti a livello regionale e locale, mappare i rischi sul territorio derivanti dai cambiamenti, fornire scenari per indirizzare le politiche della Regione.
L’Osservatorio dovrà coinvolgere, in affiancamento alla Regione e ad Arpa Piemonte, altri soggetti che, forti delle proprie competenze specifiche, possano garantire un contributo concreto per il raggiungimento degli obiettivi della struttura. In sintesi: sviluppare attività interdisciplinare per supportare decisioni, pianificazioni e investimenti, finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e a uno sviluppo resiliente al clima del Piemonte.