Esordio sotto la pioggia per i campionati europei di calcio dei paesi di montagna: la rassegna ha infatti dovuto fare i conti con l’ennesima ondata di maltempo che sta funestando questo inizio estate, e che ha obbligato gli organizzatori a rivedere i programmi per quanto riguarda la cerimonia d’apertura.
L’idea iniziale era infatti quella di organizzare una grande sfilata con partenza dal centro di Macugnaga e arrivo al campo sportivo, a cui avrebbero presenziato tutte le delegazioni delle nazioni coinvolte, ovvero Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia, Svizzera e, ovviamente l’Italia.
La pioggia insiste ha però obbligato a cercare una soluzione diversa: ecco dunque che atleti e accompagnatori si sono ritrovati direttamente al campo sportivo, dove sotto un tendone per feste è avvenuta in clima goliardico e conviviale la presentazione delle Associazioni e degli enti che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, tra cui ovviamente Bergdorf Italia Piedimulera Macugnaga. A seguire anche la presentazione di tutte le squadre partecipanti.
Dal 2008, anno della loro istituzione, i Bergdorf-em (questo il nome ufficiale della competizione) non si erano mai svolti in Italia; la nostra nazione è però la detentrice del titolo, conquistato a Zermatt nel 2022 (l’edizione 2020 è infatti slittata di due anni a causa del Covid).
Il programma (aperto da Austria-Germania) prevede un calendario denso di appuntamenti, con la classifica al termine della giornata di sabato che delineerà i quarti di finale, in partenza alle 9 di domenica. La finalissima si disputerà invece alle ore 18.