Ecco il Valli tricolore. Ufficiale il tracciato di gara del 61esimo Rally Valli Ossolane, per la prima volta prova del Trofeo Italiano Rally. Il via da Baveno sabato 19 e l’arrivo a Domodossola domenica 20 luglio per la gara organizzata da New Turbomark; gli Zagami hanno allestito una prova con qualche novità ma anche tanta tradizione, per non snaturare un tracciato che negli anni ha sempre regalato spettacolo e pagine indelebili di storia del rallysmo nostrano. Dopo lo shakedown del sabato mattina sui 2 km erotti di Trontano ecco il via dal lungolago di Baveno alle 16.31 per iniziare subito alla grande con la PS1 Cannobina delle 17.33, nella sua versione più tosta di 23.9 km con salita, discesa, tratti guidati e tratti veloci; una prova da mondiale. Dopo il primo riordino a Malesco ecco alle 21.28 la seconda Cannobina, PS2, che al termine darà già un certo senso alla classifica generale. Per chiudere in bellezza la prima giornata ecco riproposta la prova spettacolo ‘Zinox Laser’ a Druogno; 1 km e 60 tra accelerazioni, frenate e spazzolate. Tutti a nanna e poi sotto con la domenica che vedrà proposte cinque prove speciali. Alle 8.27 la PS 4 torna a Fomarco, sui classici 4.4 km di gara molto spettacolari nel classico versante che sale da Pieve Vergonte e scende con i suoi tornantoni da freno a mano verso Piedimulera, la PS 5 alle 9.15 porta tutti sulla classicissima Crodo Mozzio ed i suoi 9.5 km molto spettacolari sia in salita che in discesa. Dopo le prime due prove domenicali si va al riordino spostato a Domodossola. Nel pomeriggio il gran finale: ancora Fomarco con la PS 6 alle 13.33, ancora Crodo Mozzio con la PS 7 alle 14.21 e finale inedito ma molto spettacolare con la PS 8; i 9.7 km tutti in salita della Domobianca 365 che sale al Lusentino. Dopo l’ultimo riordino gran finale e premiazioni a Domodossola, previsti alle 18.01. Un sabato forse decisivo, una domenica insidiosa e spettacolare per un gran bel Rally; feedback positivi sui social anche se qualcuno avrebbe voluto l’inserimento della Aurano che di certo vedremo in altre competizioni e qualcun’altro si chiede ancora i perché del ‘niet’ al ritorno della Montecrestese intera; fatto sta che gli organizzatori hanno allestito un bel tracciato, che di certo regalerà tante emozioni.