Il Piemonte registra un nuovo record turistico nel 2024 con oltre 6,28 milioni di arrivi e 16,89 milioni di presenze, segnando un incremento del +3,6% e +4,1% rispetto all’anno precedente. Lo certificano i dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte, che evidenziano la spinta della domanda internazionale, con un +5% di movimenti dall’estero. I principali mercati europei – Germania, Francia e Benelux – consolidano la loro posizione e crescono i movimenti dagli Stati Uniti (+12%) e anche dalla Cina (+36% di arrivi e +19% di presenze).
Il Piemonte è una meta attrattiva per le vacanze di primavera 2025 e dal sondaggio emerge che la regione sarà sicuramente meta turistica per l’11% degli italiani che hanno intenzione di fare vacanza. Il Lago Maggiore è la seconda meta prescelta dopo Torino, la prima per permanenza media.
“Il Distretto Turistico dei Laghi conta 1,38 milioni di arrivi e 4,66 milioni di presenze, mantenendo lo stesso numero di arrivi rispetto all’anno precedente e registrando una lievissima flessione nelle presenze a causa del meteo avverso” spiega il presidente del Distretto Francesco Gaiardelli.
Lievita di oltre il 50 per cento negli ultimi 10 anni il numero dei posti letto. Tra il 2023 e il 2024 + 42,2% per le locazioni turistiche: dato che evidenzia il crescente interesse per gli affitti brevi, trainati dalle piattaforme digital.
“Il turismo in Piemonte è in buona salute, continua a crescere e a rafforzare il suo posizionamento tra le destinazioni più attrattive d’Italia” dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
L’assessore al turismo Marina Chiarelli ha spiegato che uno degli obiettivi di quest’anno anno è l’unione delle aziende turistiche locali delle province dell’Alto Piemonte – Novara, Vercelli, Biella e Laghi – per essere sempre più competitivi e capaci di rispondere alle esigenze dei mercati, creare un sistema solido, in grado di valorizzare al meglio il territorio e affrontare le sfide del turismo globale.
Il Piemonte registra un nuovo record turistico nel 2024, Lago Maggiore primo per permanenza media
Condividi articolo: