Parete Est del Monte Rosa: sono in corso le operazioni di monitoraggio del movimento franoso originatosi dal Colle delle Locce ( a quota 3.200 m circa) che ha investito le aree sottostanti, ed in particolare gli accumuli sono giunti fino alla sponda est del Lago delle Locce (2.200 m).
Lo riferiscono i Vigili del fuoco, spiegano che dai rilievi eseguiti si rileva che trattasi di frana di crollo di roccia.
Allo stato stato attuale la nicchia di distacco della frana si presenta instabile e giornalmente si originano ulteriori distacchi di materiale, di dimensioni ridotte rispetto all’evento iniziale.
Le operazioni di verifica e controllo stanno proseguendo da parte dei Vigili del fuoco mediante l’utilizzo di droni, al fine di poter raccogliere ulteriori immagini per approfondimenti.
Allo stato attuale non si possono escludere ulteriori distacchi.
La prima frana si è verificata di notte, negli ultimi giorni del 2024. Dal soccorso alpino l’appello agli escursionisti ad evitare la zona proprio per il pericolo di nuove frane. Le immagini video girate con il drone proprio all’indomani dell’episodio sono di Luca Tondat.
Frana parete Est del Monte Rosa, monitoraggio in corso da parte dei VVF. Non si escludono altri distacchi
Condividi articolo: