17 martiri di Baveno, la commemorazione ufficiale sabato sera nella piazza del municipio e sul lungolago davanti al cippo che ricorda la tragica giornata del 21 giugno 1944 quando 17 ragazzi, arrestati in Valgrande e scampati alla fucilazione di Fondotoce, per rappresaglia vengono prelevati dai nazifascisti, portati qui nella piazza dell’imbarcadero e fucilati.
I loro corpi saranno lasciati lì, come monito alla popolazione, fino al giorno dopo quando verranno trasportati al cimitero e sepolti in una fossa comune. Solo per sei di loro sarà possibile, nel dopoguerra, l’identificazione. Ben undici resteranno ignoti.
Al cippo la deposizione della corona di alloro e gli interventi delle autorità con la partecipazione del CCR, il consiglio comunale dei ragazzi, e del Corpo Musicale di Baveno.
Dal sindaco di Baveno Alessandro Monti il ringraziamento a tutti gli intervenuti ed evidenziata l’importanza di ricordare quanto accaduto.
Eccidio di Baveno, ricordati i tragici fatti del 21 giugno ’44 costati la vita a 17 ragazzi
Condividi articolo: