Una piazza dedicata ai Maestri del Lavoro. E’ la prima del Vco. Si trova nella frazione montana di Vagna nel comune di Domodossola. Sabato scorso la cerimonia di intitolazione alla presenza delle autorità civili e militari oltre che di una rappresentanza della frazione domese. A livello nazionale si ne contano alte 200 piazze simili. L’idea dell’intitolazione dello slargo prossimo alla chiesa di San Brizio è venuta a Giuseppe Gesù, vice Console dei Maestri del lavoro del Vco. Il progetto è piaciuto all’amministrazione comunale e ai residenti così ha preso piede.
L’area scelta è il parcheggio che si incontra prima di salire in paese. Un luogo suggestivo che si affaccia sulla vallata sottostante. A fare da cornice all’evento le donne in costume del gruppo Arsciol, gli alpini e l’associazione Carabinieri in congedo.
La cerimonia sabato scorso è iniziata con la Santa Messa celebrata dal parroco don Vincenzo Barone.
Al termine il discorso delle autorità. “Con la cerimonia odierna intitoliamo simbolicamente questo spazio a coloro che con il loro lavori hanno lasciato un segno nella nostra comunità” le parole di Lucio Pizzi.
Ogni anno in Italia sono circa 1000 i nuovi Maestri del lavoro. Nel Piemonte nel 2025 saranno 83 e di questi 3 risiedono nel Verbano Cusio Ossola. “Siamo persone che hanno dedicato la loro vita al lavoro impegnandosi anche a formare nuove generazioni “ ha aggiunto Ubaldo Uberti, console dei Maestri del lavoro delle province di Novara e Vco.
Infine il saluto, quasi un monito, quello dell’ideatore del pomeriggio a Vagna. “Quando si parla di lavoro – ha detto Giuseppe Gesù -si parla di persone, di dignità della persona e la cura della vita deve sempre prevalere su tutto” .
Prima dei saluti il console Ubaldo ha donato una targa ricordo al sindaco Pizzi. E dopo l’immancabile foto ricordo il rinfresco per tutti.
Domo, intitolata piazza ai Maestri del Lavoro
Condividi articolo: