L’appuntamento è alle 14.30 al Castello di Novara in piazza Martiri della Libertà. Qui verrà presentato il Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà : “Sussidiarietà e… welfare territoriale”.
“Investire sullo stato sociale, sulla sua universalità e inclusività, non è solo un dovere di solidarietà verso i più fragili, ma significa costruire insieme società più coese, sistemi più resilienti e una crescita economia più stabile ” è il commento di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
Il rapporto analizza il welfare italiano, in particolare quello territoriale, ovvero l’insieme dei servizi sociali di competenza dei Comuni che comprendono l’assistenza verso gli anziani, famiglie e minori in stato di bisogno, disabili, soggetti affetti da dipendenze, indigenti, emarginati dal lavoro.
“La sussidiarietà è un principio costituzionale che valorizza il rapporto tra le istituzioni di diversi livelli di governance, sussidiarietà verticale e la connessione tra queste e le realtà della società civile” afferma Carlo Teruzzi, presidente di Cst Novara Vco.ino fatto sui tavoli tematici dedicati alla disabilità e agli anziani è un esempio virtuoso per il territorio. Il protocollo sottoscritto lo scorso 20 marzo rappresenta il consolidamento di un lavoro durato 10 anni”.
Ampio spazio nel corso della giornata novarese verrà data alle buone pratiche legate allo Spazio Fragilità e al suo percorso di costruzione condivisa. “Il cammino fatto sui tavoli tematici dedicati alla disabilità e agli anziani è un esempio virtuoso per il territorio. Il protocollo sottoscritto lo scorso 20 marzo rappresenta il consolidamento di un lavoro durato 10 anni”.
Domani a Novara la presentazione del Rapporto di Fondazione Sussidiarietà
Condividi articolo: