Di piatto, di collo, di punta e… di tacco (29)
La rubrica di Roberto Cominoli
LO SPAREGGIO – Stagione 1975/76, Lega Nazionale Semiprofessionisti, serie D, girone A. 5 ottobre 1975: Omegna-Biellese 1-3 (2.000 spettatori). Segna Silvino Bercellino, pareggia Bruno Bacchetta su rigore, nella ripresa autorete di Ghezzi e rete ancora di Bercellino su rigore; 9 febbraio 1976: Biellese-Omegna 0-0 (spettatori 7.000). A fine campionato Biellese Omegna chiudono a 50 punti con 20 vittorie, 10 pareggi e 4 sconfitte a testa. Si va allo spareggio. Novara, 6 giugno 1976 (spettatori 20.000, arbitro Facchin di Udine). Biellese: Caligaris; Clemente (Granai dal 63’), Romanello; Capon, Capozucca, Sandonà; Pellerei, G. Mosca, Schillirò, S. Bercellino, Maioni. Allenatore Giorgio Puja. Omegna: G. Colombo; Morea, Corbetta; Bacchetta, Signorotto, Ghezzi (Piraccini dal 73’); Marongiu, Minati, Molinari, Giancarlo Guidetti, Cappellazzo. Allenatore Diego Zanetti, manca Pittofrati per squalifica. Al 36’ segna il solito Bercellino, nella ripresa al 26’ segna Bruno Bacchetta su punizione. Gara ai supplementari, nel 2° tempo supplementare, al 114’, il portiere rossonero Colombo si accinge al rinvio, Corinno Granai, che voleva recuperare posizione dopo un’avanzata che l’aveva spedito quasi fuori dal campo, toglie la palla con la mano al portiere, Bercellino furbissimo la mette in porta dal limite sinistro dell’area, l’arbitro non vede nulla (stava rientrando di corsa a centrocampo), il guardalinee dorme della grossa… Gol convalidato. Succede il finimondo: nel giro di pochi istanti se ne vanno negli spogliatoi Cappellazzo per reiterate proteste, Guidetti e Granai per gioco falloso, Bercellino per fallo… di reazione. La Biellese sale in C. L’Omegna ci riprova subito e vince l’anno dopo….
DUE ANNI DOPO – Lega Nazionale Semiprofessionisti, serie C nazionale girone A. 18 settembre 1977: Omegna-Biellese 1-2 (spettatori 3.000) segna tanto per cambiare Silvino Bercellino al 25’, raddoppia Conforto al 36’, il gol della bandiera rossonero è ancora di Bruno Bacchetta, su rigore al 21’ della ripresa. In panchina ancora Zanetti e per i bianconeri Roberto Gori (scomparso da poco, sarà 2 volte anche trainer ad Omegna in C2). Formazioni. Omegna: G. Colombo; Ghezzi, Martines; Bacchetta, Pioletti, Trevisani; Cassardo, Minati, Piraccini, Pittofrati, Cappellazzo. In panchina Ceraolo, W. Bolfe, Nolfo. Biellese: Caligaris; Francisetti, Fossati; Borghi, Capozucca, Braghin; Schillirò, Conforto, S. Bercellino, Capon, (Pellerei dall’80’), Ghioni. 5 febbraio 1978: Biellese-Omegna 3-3 (spettatori 3.000, stessi allenatori). Segna Fabio Enzo al 20’, raddoppia Cassardo al 39’, segna ancora Enzo su rigore al 43’. Nella ripresa la rimonta bianconera: in gol Bercellino su rigore (sempre lui…) al 15’, Fossati al 22’ e pareggio di Salvatore Jacolino al 26’. Formazioni. Biellese: Reali; Francisetti, Fossati; Capon (Dionisio dal 60’), Capozucca, Borghi; Schillirò, Conforto, S. Bercellino, Jacolino, Pellerei. 12° Caligaris,14° Braghin. Omegna: G. Colombo; Pioletti, Martines; Minati, Ghezzi, Trevisani; Cassardo (Cappellazzo dal 71’), Piraccini, Enzo, Domenicali, Pittofrati. 12° Ceraolo, 14° Nolfo. Quasi scontato dire che queste gare le ho viste tutte: a parte lo spareggio, non bello ma emozionante (20 mila paganti, ma forse ce n’erano di più a Novara…), ricordo perfettamente il 3-3 a Biella del ’78. Faceva un gran freddo, e l’Omegna come avete letto vinceva 3 -0 all’intervallo: la vendetta per Novara. Poi invece…
STAGIONE 80/81 – Lega Nazionale Semiprofessionisti, serie C/2, girone A. In panchina, adesso, oltre al portiere possono andare altri 4 giocatori, ma soltanto 2 entrano eventualmente in campo. 9 novembre 1980: Omegna-Biellese 3-1 (spettatori 700). Segna al 13’ Sacchi, Serami fa autorete al 21’, al 41’ in gol Baldan, il terzo gol rossonero è di Saporito a 3’ dal termine. Omegna: Leone; Pioletti, Colla; Luxoro, Minati, Cotroneo; Lanni (Cristiano dall’85’), Fortunato, Bruno, Sacchi, Saporito (in panchina Ferrari, Scotton, Portalupi, Bonetta, allenatore R. Gori). Biellese: Fasulo; Tugliach, Sadocco (tra le altre ex Verbania in C), Serami, Capozucca, Bizzotto; F. Scienza, Ferrari, Biagetti, Jacolino, Morello, Baldan. 15 marzo 1981: Biellese-Omegna 1-2. (spettatori 1.000). Segna Jacolino al 7’, pareggia Luxoro al 19’, decide Ilario Minati al 12’ della ripresa. In panchina da una parte Crivelli, dall’altra Piqué. Biellese: Fasulo (Baratella dal 57’); Francisetti, Serami; Sadocco, Capozucca, Feletti; F. Scienza, Marchesi, Jacolino, Musso (Ferrari dal 46’), Baldan. Omegna: Leone; Luxoro (Capra dal 61’), Cotroneo; Capon, Colla, Minati; Fortunato, Bruno (Portalupi dall’81’), Lanni, Saporito, Di Scanni. Tra l’altro Sadocco colpì un palo su rigore al 68’. E mi fermo qui.
SALISCENDI – Beh, mi fermo qui. Si fa per dire. Ad esempio nell’83/84 sempre in C2 Omegna-Biellese 0-2, gol di Tascheri e Antelmi, ma nel ritorno Biellese-Omegna 0-2, gol di Beppe Scienza e Gatto. Ma mi fermo per ricordare da un lato la grande rivalità che divideva le due società (dopo lo spareggio di Novara, ovviamente…), dall’altro per rimarcare il ben diverso destino che accompagna in questi giorni i due club. Uno, il bianconero, che è già salito di categoria e ritrova una serie D più consona alla sua storia. L’altro, il rossonero, che – Dio non voglia – sta per sprofondare in Prima Categoria!
IL LIBRO – Football dal 1902 – Storia della Biellese, di Davide Rota e Silvio Brognara, editrice “Il Biellese”, 1996, lire 40.000. Ad esempio: dizionario del calcio d’inizio secolo. Back: terzino; Centre-forward: centravanti; Daisy-cutter: rasoterra; Heading: colpo di testa; Spring: scatto; Tripping: sgambetto. Oppure: il 17 giugno1936 fu inaugurato il nuovo stadio Alessandro La Marmora. Non tutti sanno che la tribuna dismessa del vecchio stadio fu acquistata dall’Omegna. E’ la stessa che da poco è stata smantellata (non era agibile dal 1989…) e sostituita con una specie di tribunetta dei Puffi, sulla quale è stato fatto un servizio in Tv che proprio oggi ne evidenzierà i difetti…