Di piatto, di collo, di punta e… di tacco (27)
La rubrica di Roberto Cominoli
LOMBARDIA – Valentina Battistini è la nuova presidente del Comitato regionale Lombardia della Figc. La votazione delle 853 società accreditate per l’elezione si è svolta regolarmente: con 566 voti l’avvocatessa ha vinto la sfida con il lodigiano Sergio Pedrazzini, presidente uscente e dimissionario dopo la scorsa tornata elettorale di settembre (che aveva visto la sua elezione, ma con 12 dei 13 consiglieri della lista opposta). La Battistini ha ottenuto 566 voti, più del doppio rispetto al rivale, che si è fermato a 258 (2 le schede nulle). «Le società lombarde hanno scelto il cambiamento», si legge nella nota diffusa dall’entourage della nuova presidente. «Un traguardo che premia il lavoro, la passione e la determinazione di un gruppo che ha creduto fino in fondo in un calcio dilettantistico più vicino alle società, più trasparente e più forte». Con Pedrazzini si era candidato l’ex senatore Antonio Rusconi; tra le file di Battistini figura anche Michael Cuomo, giornalista e addetto stampa della Calcio Lecco durante la stagione 2017-2018. “Con grande emozione ringrazio tutta la mia squadra e tutte le società che hanno creduto in noi”: questa la prima dichiarazione di Valentina Battistini. «È la prima volta nella storia che una donna guiderà un Comitato Regionale LND e io ne sento tutta la responsabilità. Vi ringrazio per la fiducia che ci avete conferito. Con grande umiltà, tanta voglia di lavorare, chiudiamo questa campagna elettorale. Si apre un nuovo capitolo, un nuovo percorso per il calcio lombardo e io, insieme a tutti i miei collaboratori, lavoreremo giorno e notte affinché le vostre aspettative non siano disattese». (da Lecco Today).
NOVARA ADDIO – Giacomo Gattuso è stato esonerato. Il Novara ha sollevato dall’incarico il tecnico azzurro dopo la sconfitta di sabato scorso maturata nel finale contro la Clodiense ultima in classifica. I suoi (ex) ragazzi erano in vantaggio fino all’86’ (gol di Basso), ma un minuto dopo e poi al 96’ hanno subito la rimonta (gol di Biondi e Scapin). “Jack” era arrivato al Novara nell’ottobre 2023, dopo 8 gare dirette da Daniele Buzzegoli, e si era poi salvato grazie ai playout, vincendo entrambe le gare contro il Fiorenzuola il 12 e il 19 maggio del 2023, prima fuori casa per 3 a 1 e poi in casa per 2 a 1. Aveva poi in estate prolungato il suo contratto fino al giugno 2026. Il tecnico lascia il Novara al decimo posto in classifica con 45 punti, come la neopromossa Alcione. La squadra è stata affidata a Beppe Mascara, tecnico della Primavera, che presumibilmente porterà a termine l’attuale stagione. A Novara si scrive: “Il rapporto si era deteriorato da tempo”: si è parlato speso nell’ultimo periodo di “prese di posizione”, “incomprensioni”, “rapporti compromessi”. A noi pare che sia stata una diversa visione tra il tecnico la proprietà rispetto al calciomercato invernale. Ben poco impiegati gli ultimi arrivi, che non erano pochi (Lorenzo Gagliardi (22 minuti, difensore), dal Genoa, Marco Da Graca (336’, attaccante, il più coinvolto) dalla Juventus, Raul Asencio (244’, attaccante) dalla Casertana, Adam Palsson (22’, centrocampista) dal Perugia, Tommaso Maressa (120’, centrocampista) dalla Juventus, Matteo Anzolin (176’, esterno) dalla Triestina, Akpa Chukwu (127’, attaccante) dall’Empoli.
IL CIAPA NO – Nel girone B di serie D in vetta sono stati in molti. Appena uno si lasciava andare ad una previsione (parlo dei primi due/tre mesi di campionato, quando ad esempio la Varesina di Marco Spilli faceva gioire i suoi tifosi) le smentite arrivavano puntuali. E così si è giunti agli ultimi risultati: Casatese Merate-Pro Palazzolo 4-0; Crema-Varesina 2-2; Ospitaletto-Desenzano 2-1; Pro Sesto-Folgore Caratese 0-2. Per questa classifica: Ospitaletto p. 64; Folgore Caratese 61; Varesina e Pro Palazzolo 59; Desenzano 57; Casatese Merate 56. Ne escono molto male (ieri) la Pro Palazzolo di Marco Didu e il Desenzano di Marco Gaburro. Giornata di gloria per l’Ospitaletto che ha vinto in rimonta e all’ultimo respiro il derby proprio col Desenzano. Scrivono a Brescia: “In palio c’era la stagione, quella che gli orange a un certo punto – dopo il gol di Procaccio su rigore per i gardesani – vedevano in pericolo visto che una volta sotto erano momentaneamente stati agganciati in vetta da Folgore Caratese e Varesina col Desenzano a tallonare a -1. Quasi uno psicodramma tramutato poi in festa dagli uomini di Quaresmini autori della rimonta: pari di Barwuah e poi colpo vincente al 94’ di Mozzanica, eroe del giorno”. Il successo dell’Ospitaletto, a +3 sulla Folgore Caratese prima inseguitrice, basterà? Mancano 5 gare alla fine. Sono poche. Ma con l’andazzo visto negli scorsi mesi, meglio andarci cauti prima di cantare vittoria…
IL LIBRO – Attualissimo, dopo l’assoluzione di Michel Platini: l’ex fuoriclasse francese è stato infatti assolto dalla Corte d’appello di un tribunale svizzero dall’accusa di aver frodato la Fifa. Il Libro: di Jean Philippe Leclaire “Le Roi, gloria e onta di Michel Platini”, 66TH A2NDn editore, 2017 – 25,00 euro, pagine 456. Dello scandalo da cui è appena uscito Michel si parla molto nel finale di libro. Dalla prefazione di Gian Paolo Ormezzano: “Il libro è scritto in modo formidabile, con classe… Michel, che tipo. Un giorno gli chiesi come mai lui segnalava anzi esibiva sempre la sua origine piemontese (di un Piemonte novarese, quello di Giampiero Boniperti, che punta molto alla Lombardia confinante, dove i Platìni sono mumerosi) per parte di nonno paterno, e niente diceva del nonno materno, italiano anche lui. “Veneto di Belluno” mi precisò…”. As ogni buon conto, leggete con attenzione l’ultima parte del libro…