Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d’oro del Taglione in Valle Antrona, aperta al pubblico per visite turistiche da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza eseguito negli scorsi anni dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera “Mineralp”.
L’attività estrattiva dell’oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell’800 e comportò l’escavazione di numerose gallerie nonché la creazione di interi villaggi di minatori. Lo sfruttamento delle vene aurifere si esaurì nell’immediato secondo dopoguerra. La Miniera del Taglione, situata in località Prabernardo in comune di Antrona
Schieranco, è uno dei tanti siti di estrazione dell’oro, ma è l’unica autorizzata dalla Regione Piemonte per le visite e la fruizione turistica.
Le visite sono a cura di guide minerarie specializzate, si effettuano alla sola luce della
lampada frontale montata sul caschetto, creando così un’esperienza emozionale. La galleria, grazie agli allestimenti, permette di raccontare i metodi di estrazione e lavorazione dell’oro e far rivivere le dure condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo.
La miniera è aperta dal 7 giugno fino al 18 ottobre, tutti i sabati.
Le visite si svolgono su 4 turni giornalieri, con ritrovo direttamente alla miniera almeno 15 minuti prima.
La visita è adatta a tutti, ai bambini a partire dai 3-4 anni.
La prenotazione è obbligatoria e il costo è di 15 euro per gli adulti, 10 per i ragazzi e 5 per i bambini.
Nel corso dell’estate e dell’autunno saranno anche programmate alcune date di vista con eventi speciali: tutte le informazioni sul sito www.minieradeltaglione.it e sulle pagine e profili social.
Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d’oro del Taglione in Valle Antrona
Condividi articolo: