A partire da venerdì 26 luglio e fino a sabato 3 agosto Verbania ospiterà l’attesa dodicesima edizione di Allegro con Brio, la rassegna organizzata dalla Biblioteca Civica Ceretti e dal Comune di Verbania con la collaborazione dell’Associazione 21 Marzo e con il contributo di Fondazione CRT e Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico. Presentazioni di libri, concerti, spettacoli, ma anche laboratori, le letture di “Poti Poti” per i più piccoli, camminate nella natura e la sempre apprezzata attenzione per le persone sorde (molti appuntamenti si avvarranno infatti della traduzione nella LIS, lingua dei segni italiana).
Dodici giornate (tre di anteprima, da giovedì 18 a sabato o 20 luglio, nove per il corpo centrale del Festival) dense di esibizioni ed incontri, tutti gratuiti (le offerte raccolte andranno a sostenere i costi del Festival), per grandi e piccini, nelle quali a Verbania arriveranno ospiti di prestigio del mondo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo.
Il programma completo è online sul nuovo sito www.allegroconbriofestival.com, da cui è anche possibile prenotare il proprio posto (modalità consigliata) per gli spettacoli serali.
Venerdì 26 luglio alle ore 18 si inizia con Botanica Queer, un percorso “nel lato drag della natura”, con una passeggiata nel parco di Villa Maioni (prenotazione obbligatoria, massimo 35 posti disponibili), mentre alle ore 21.30 le Nina’s metteranno in scena lo spettacolo “Nina’s radio night”. Sabato 27 luglio alle ore 17 è in programma “Mahdiyy – Oltre il confine” lo spettacolo costruito insieme ai cittadini negli incontri di B.A.R. – Bottega Aperta per Ritrovare, a cura di Progetto Rescue!. Alle ore 21.30 il palco sarà invece per il comico Alessandro Bergonzoni con “Sempre sia rodato: 20 prove aperte al chiuso o viceversa”, un nuovo capitolo di un attore che ha fatto della ricerca artistica a 360 gradi la sua vera
missione. Giornata tutta al femminile, quella di domenica 28 luglio, con la scrittrice Carlotta Vagnoli che alle ore 18 presenta in un dialogo con Camilla Mafrica il suo ultimo libro “Animali Notturni” (Einaudi), mentre alle ore 21.30 la cantautrice napoletana DADA’ (nome d’arte di Gaia Eleonora Cipollaro) offrirà al pubblico uno show unico da one-girl-band dove world music e contaminazioni club ed elettroniche si uniscono con armonia. Sempre nella giornata di domenica è in programma alle ore 10 “Camminando canto”, una passeggiata con interventi cantati e recitati da Progetto RESCUE! nella Riserva Naturale di Fondo Toce.