Si è svolta nella storica sede dell’Istituto di Istruzione “Salvatore Rap” di Polizia Penitenziaria in piazza Giovanni XXIII a Pallanza la cerimonia per celebrare il 208° anniversario del Corpo di Polizia Penitenziaria. Presenti tutte le autorità del territorio, oltre al personale e ai familiari. A prendere la parola, dopo i messaggi inviati dalle autorità, i Comandanti di Reparto della Casa Circondariale di Verbania e dell’Istituto di Istruzione “Savatore Rap”, Simone Paolucci e Domenico La Gala, e dei rispettivi Direttori Claudia Piscione Kivel Mazury e Andrea Tonellotto. Tutti hanno evidenziato le difficoltà che ogni giorno incontra chi opera nel mondo della realtà penitenziaria, che sta vivendo un periodo di gravi carenze di organico. Nonostante ciò la Polizia Penitenziaria con l’impegno e la dedizione sopperisce a tutte le mancanze, senza risparmiarsi un aumento del carico di lavoro. Attualmente sono 39 gli agenti a Verbania, a fronte di cinquanta unità previste. Sono stati inviati due nuove agenti all’inizio dell’anno. Attualmente i detenuti sono 80, mentre la capienza della Casa circondariale di Verbania è di 53. Di essi, 23 detenuti sono impegnati in attività in regime di semilibertà e 14 ammessi al lavoro all’esterno, confermando l’impegno costante della realtà penitenziaria verbanese nel reinserimento nella società delle persone che hanno terminato di scontare la pena. La scuola di polizia Penitenziaria, è stato ricordato, rappresenta un’eccellenza nella formazione di centinaia di agenti da tutta Italia.