L’opposizione di Arona lo aveva rilevato subito: ”In quel tratto di strada statale 33 del Sempione di competenza dell’Anas, ove c’è l’autovelox, il limite della velocità era 90 chilometri all’ora e non 50 come ha disposto l’Amministrazione comunale di Arona”. Le denunce hanno portato a rilevare un abuso di cui se ne sta occupando la Procura della Repubblica di Verbania. Le multe dovranno essere tutte rimborsate? No! Solo quelle sino al 4 settembre 2022. Infatti, a seguito di pressioni da parte del comune di Arona, da quella data l’Anas, competente per quel tratto di strada, ha abbassato il limite da 90 a 50 chilometri all’ora. Solo da quella data l’autovelox in quel punto è regolare per i rilevamenti, prima no. Morale: le sanzioni comminate sino al settembre 2022 sono illegittime. Il reato penale potrebbe configurarsi per falso in atto pubblico tarando l’apparecchiatura a 56 km all’ora, quando quel limite non c’era. Il sindaco Alberto Gusmeroli, aveva messo in programma la disattivazione dell’Autovelox in quel tratto di strada che porta a Meina. Ora due autovelox sono uno spento e il nuovo non ancora attivato. Sin qui la parte che riguarda solo Arona. Poi c’è l’aspetto delle omologazioni a livello nazionale. Globoconsumatori in un comunicato recita di apparecchiature di controllo velocità fuori norma. Nel mirino i verbali che parlano di “strumento omologato”, dopo l’Ordinanza della Cassazione del 18 aprile 2024. Depositato il primo esposto per falso in atto pubblico in base alla mancata omologazione degli autovelox, operazione prevista dal Codice della strada, ma mai disciplinata dal ministero competente. La questione è stata riportata all’attenzione dell’opinione pubblica da una sentenza della Cassazione del 18 aprile 2024, secondo cui non è sufficiente che i dispositivi siano semplicemente approvati dal Ministero dei Trasporti, ma serve l’Omologazione rilasciata dal MIMIT. Il caso è destinato ad espandersi a livello nazionale. Anche per questo si configura falsità ideologica e materiale di pubblico ufficiale. E le sanzioni di Arona dal 2022 al 2024 saranno annullate? Più probabile una sanatoria, visto che coinvolge l’intera Penisola.