Ubriaco, stava per mettersi al volante di un autobus carico di studenti della scuola media per portarli in gita da Verbania a Milano. Fortunatamente la Polizia stradale gli ha impedito di partire. Gli agenti, dopo aver verificato l’efficienza del mezzo e del suo equipaggiamento, hanno sottoposto il conducente, messo a disposizione da una ditta del milanese, ad alcoltest. L’uomo, un quarantenne residente nella provincia di Pavia, è risultato positivo alla prova ed è stato sostituito da un altro conducente inviato dalla ditta.
La partenza per la gita ha subito un ritardo di diverse ore ma la sicurezza del viaggio è stata preservata. Lo stesso conducente, inoltre, è stato sanzionato per non aver inserito la carta tachigrafica sul dispositivo, presente a bordo, per il rispetto della stringente normativa sui tempi di guida e di riposo ed inoltre per il mancato rispetto dei tempi di guida nei giorni precedenti al viaggio. In totale dovrà pagare una sanzione amministrativa di circa 1.000 euro e subirà la sospensione della patente per almeno 15 giorni, oltre alla decurtazione di 12 punti sulla patente di guida.
Dall’inizio dell’anno sono 25 gli autobus destinati allo svolgimento delle uscite didattiche in provincia sottoposti a controllo alla partenza da parte degli agenti della sezione Polizia stradale di Verbania, nella quasi totalità dei casi risultati in regola. Tali controlli sono possibili grazie anche alle numerose richieste che giungono dagli stessi istituti scolastici in forza del protocollo vigente ormai da anni tra il ministero dell’Interno ed il Miur
Nei giorni scorsi un settantaquattrenne residente in provincia controllato dalla Polizia Stradale lungo la SS 34 del Lago Maggiore è risultato positivo all’alcol test. L’uomo, oltre a dover pagare una sanzione amministrativa di circa 500 euro, subirà la sospensione della patente (subito ritirata dai poliziotti) per 3 mesi e la decurtazione di 10 punti dalla patente di guida.
Un’altra patente è stata ritirata ad un venticinquenne che sfrecciava sulla SP 166 a Premosello Chiovenda alla velocità di 150 km/h, dove il massimo consentito è di 70 km/h. La patente sarà sospesa per sei mesi e l’uomo dovrà pagare una sanzione amministrativa di quasi 850 euro oltre a subire la decurtazione di 10 punti dalla patente.
Autista ubriaco doveva portare gli scolari in gita: la Polizia Stradale di Verbania ha bloccato il bus
Condividi articolo: